mar122015
Da un nuovo documento pubblicato sulla Cochrane library emerge che la terapia ormonale sostitutiva (Tos) non solo non protegge le donne in post-menopausa contro le malattie cardiovascolari, ma può causare anche un aumento del rischio di ictus....

feb172015
L'assunzione, anche solo per qualche anno, della terapia ormonale sostitutiva (TOS) in menopausa si associa a un significativo aumento del rischio di cancro ovarico, secondo i risultati di una metanalisi pubblicata su The Lancet e svolta su 52 studi epidemiologici...

ott82013
Rispetto alla somministrazione di estradiolo, la terapia ormonale con estrogeni equini orali coniugati (Cee) usata per alleviare i sintomi della menopausa, sembra aumentare il rischio di trombosi venosa e probabilmente di infarto miocardico, ma non di...

lug172012
A distanza di 10 anni dal primo rapporto Women's health initiative (Whi) che, evidenziando i rischi oncologici correlati all'ormonoterapia sostitutiva (Tos), ne determinò una drammatica riduzione di impiego, si registra tra gli esperti internazionali...

giu262012
La terapia ormonale sostitutiva non è attualmente raccomandata per la prevenzione di patologie croniche a causa degli effetti collaterali. Queste raccomandazioni dell’ U.S. preventive service task force sono scaturite dalla valutazione degli studi randomizzati...

mag192011
Nelle donne in post-menopausa, gli estrogeni somministrati per via orale, ma non per via transdermica, si associano a un maggior rischio di tromboembolismo venoso (Vte) ricorrente. Si tratta in sostanza di una nuova evidenza epidemiologica della sicurezza...

apr212011
Nelle donne in post-menopausa con pregressa isterectomia, seguite per 10,7 anni, l'impiego di estrogeni equini coniugati (Cee) per un tempo mediano di 5,9 anni non si associa a un incremento o a un decremento del rischio di coronaropatia, trombosi venosa...

gen102011
Nei pazienti con cancro della prostata in terapia di deprivazione androgenica, gli effetti collaterali degli agonisti dell’Lh-Rh (in primis, disfunzioni sessuali) possono essere ridotti somministrando estrogeni: per migliorarne l’impiego in quest’ambito...

giu242010
Uno studio effettuato sui dati del Cancer prevention study II (Cps-II) nutrition cohort suggerisce che i progestinici possano mitigare gli effetti deleteri degli estrogeni sull'epitelio ovarico. Nella coorte di 54.436 donne in post-menopausa presa in...

giu152010
La terapia ormonale sostitutiva (Tos) a basse dosi di estrogeni somministrata per via transdermica non sembra aumentare il rischio di ictus. Al termine del loro studio caso-controllo, però, Christel Renoux e collaboratori del Jewish General Hospital,...