set122022
Un nuovo studio pubblicato su Pharma Advances traccia un quadro delle principali strategie e dei gruppi di farmaci studiati per la gestione del Covid-19, e fornisce una panoramica critica della loro efficacia e sicurezza sulla base dei dati disponibili...

apr252022
"Questi risultati forniscono una forte evidenza del potenziale terapeutico della strategia di combinazione tra terapia genica e terapia farmacologica per il trattamento dei gliomi diffusi della linea mediana e potenzialmente per altri gliomi pediatrici...

set172020
La sfida per il futuro è aumentare il numero di Terapie avanzate disponibili, a oggi in tutto dieci in Europa, con lo scopo di garantire maggiore accesso e sostenibilità. A rendere possibile questo obiettivo, nel nostro Paese, potrà...

mar312020
Non esiste alcun protocollo che chiarisca ai medici di medicina generale la corretta terapia da prescrivere ai migliaia di pazienti che hanno sintomi da Covid-19, con cui ogni giorno hanno a che fare. Che si tratti di febbre, tosse o mancanza di gusto,...

nov272019
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato luspatercept-aamt, prodotto da Celgene con il nome di Reblozyl, per il trattamento dell' anemia in pazienti adulti affetti da beta talassemia che necessitano di trasfusioni regolari di...

feb252019
Un ampio confronto di tutti i farmaci usati per il trattamento dei tumori neuroendocrini è stato pubblicato su JAMA Oncology, grazie all'impegno dei ricercatori di alcune cliniche universitarie svizzere in collaborazione con Cochrane e la McMaster...

ott112018
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, responsabile della stesura delle linee guida sull'interpretazione del liquido seminale, definisce l'infertilità come l'incapacità di una coppia di ottenere una gravidanza dopo un anno di rapporti...

set242015
Secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology la prevenzione dell'occlusione carotidea potrebbe non essere una valida indicazione allo stenting dell'arteria in quanto il rischio di progressione all'occlusione sembra essere inferiore a quello connesso...

lug102015
L'aggiornamento dell'Algoritmo per la terapia dell'epatite C cronica, realizzato in collaborazione con l'Associazione italiana per lo studio del fegato (Aisf) è online nella sezione dedicata del Portale istituzionale dell'Agenzia italiana del farmaco...

dic112014
Secondo i risultati di un sondaggio descritto in una lettera di ricerca su Jama internal medicine, la stragrande maggioranza dei medici di famiglia considera l'eccessiva prescrizione di farmaci un aspetto significativo della loro professione, e la maggior...