set282012
Si fa tanto parlare di medicina h24 e di servizi sul territorio in grado di alleggerire i Pronto soccorso ospedalieri. Qualcuno, però, ha pensato di organizzarsi per tempo, mettendo in piedi un modello pilota originale di attività di Ps.

set122012
L’utilizzo crescente del Pronto Soccorso (PS) – non solo nella realtà americana – costituisce un significativo fattore di incremento dei costi sanitari. Negli US gli accessi ai Dipartimenti di Emergenza sono aumentati di 1/3 nel periodo compreso tra il...

set122012
Secondo uno studio osservazionale condotto negli ospedali degli Stati Uniti, sembra che in quelli dove sono più prolungati i tentativi di rianimazione in caso di arresto cardiaco si abbia una maggiore probabilità di sopravvivenza. I ricercatori americani...

lug242012
Nel Lazio, i problemi che affliggono i pronto soccorso non possono essere ridotti alla sola gestione dei codici di minore intensità e vanno affrontati in un’ottica di sistema. È, in sintesi, quanto sostiene un documento in dieci punti firmato congiuntamente da Anaao e Fimmg

giu182012
Una rete territoriale efficiente garantisce la riduzione dei tempi pre-ospedalieri: premessa essenziale per migliorare l'outcome del paziente colpito da Stemi. Questo uno dei temi cardine trattati in seno al 43° Congresso nazionale dell’Associazione...

giu132012
Gli ambulatori della Mg con cui la Regione Lazio vorrebbe sgravare i pronto soccorso costano troppo e tolgono risorse preziose all’ospedale. E’ l’accusa che la Cisl rivolge al progetto sperimentale avviato due mesi fa in base a un’intesa con i medici di famiglia

giu112012
Al pronto soccorso mancano medici e infermieri specializzati nella gestione dell’emergenza. È questo il grido di allarme partito dal convegno “La medicina d'urgenza tra mente e corpo”, promosso dalla Academy of Emergency Medicine and Care (Acemc).

mag212012
In Toscana diventano cinque i colori che identificano i codici di priorità per il Pronto soccorso: dopo bianco, giallo, verde e rosso, ecco il rosa. Serve a identificare le vittime di violenza da avviare immediatamente su un percorso di tutela gestito da personale sociosanitario

mag142012
Gli accessi ai Pronto soccorso (Ps) pediatrici sono passati da 418mila del 2002 a 457mila del 2010 (+10%), nel 70% dei casi avviene entro i i primi sei anni di vita ma spesso per disturbi lievi: solo nell’1% dei casi si è trattato di un codice rosso....

mag112012
Chi li chiama ambulatori “paralleli”, chi “taglia-code”. Sono le strutture di accoglienza e cura che la Lombardia si prepara ad aprire in trenta Pronto soccorso della Lombardia (quelli con più di 30mila accessi l’anno) e nei reparti di Emergenza