Terapia d'urgenza

Paolicchi (Siared): priorità a territorio e comunicazione

mar102014

Paolicchi (Siared): priorità a territorio e comunicazione

Apertura ai giovani, collaborazione con le altre società scientifiche e attenzione al territorio sono tra i punti principali annunciati per il proprio mandato da Adriana Paolicchi , la nuova presidente della Società italiana di anestesia rianimazione...
transparent

feb262014

Cinque passi per ridurre i costi in pronto soccorso

In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Jama internal medicine da Jeremiah Schuur , del Brigham and women’s hospital di Boston e colleghi, è stato presentato un elenco di 5 procedure ed esami che potrebbero in molti casi non essere prescritti...
transparent
Pronto soccorso: ridurre i costi in 5 mosse

feb202014

Pronto soccorso: ridurre i costi in 5 mosse

Creare un elenco di 5 procedure ed esami che potrebbero in molti casi non essere prescritti - sempre dopo attenta valutazione da parte del medico - nei dipartimenti di medicina d’urgenza perché poco utili alla diagnosi finale e troppo costosi. È questo...
transparent
Fimmg, superfluo lo screening dei codici bianchi da parte di mmg

gen222014

Fimmg, superfluo lo screening dei codici bianchi da parte di mmg

«Che avvenga nei pronti soccorso o nelle case della salute non serve a niente lo screening dei pazienti non urgenti, i cosiddetti “codici bianchi” da parte di medici di medicina generale. Le aggregazioni di mmg non hanno l’obiettivo di fare filtro all’ospedale...
transparent
Anaao-Asssomed, pronto soccorso al collasso in Italia

gen202014

Anaao-Asssomed, pronto soccorso al collasso in Italia

Il dramma del sovraffollamento dei Pronto Soccorso, «dello stazionamento dei pazienti anche per giorni in attesa di ricovero in condizioni precarie, insicure e non dignitose sta diventando l'unica caratteristica “nazionale” del Servizio Sanitario». ...
transparent

dic182013

Indagine Simeu, trattati in Ps 4mila episodi di ipoglicemia in 18 mesi

Sono stati circa 4mila i pazienti con ipoglicemia che, in un anno e mezzo, hanno fatto ricorso al Pronto soccorso (Ps). Di questi circa il 40% è stato dimesso dopo il trattamento dell’episodio acuto, nell'osservazione breve del Ps. È quanto emerso da...
transparent

dic162013

Arresto extraospedaliero, rianimazione meccanica pari alla manuale

Un dispositivo meccanico che garantisce compressioni toraciche regolari in fase di rianimazione cardiorespiratoria (Cpr) non migliora la sopravvivenza a breve termine dei pazienti con arresto cardiaco rispetto all’impiego delle tradizionali compressioni...
transparent
Rianimazione dopo asistolia: ipotermia non cambia prognosi

nov192013

Rianimazione dopo asistolia: ipotermia non cambia prognosi

Il raffreddamento corporeo prima del ricovero riduce la temperatura di arrivo in pronto soccorso a 34 gradi centigradi, ma non migliora la prognosi dei rianimati da un arresto cardiaco extraospedaliero. Lo afferma uno studio su Jama coordinato da Francis...
transparent
Nelle rianimazioni sovraccariche aumenta l’efficienza

ott72013

Nelle rianimazioni sovraccariche aumenta l’efficienza

Quando le unità di terapia intensiva sono piene e la lista di chi attende un ricovero si allunga, i medici tendono a dimettere i degenti più rapidamente, senza che questo peggiori la prognosi. Sono queste le conclusioni di uno studio svolto all’università...
transparent
Se passante rianima arresto cardiaco migliora sopravvivenza

ott32013

Se passante rianima arresto cardiaco migliora sopravvivenza

Nell’ultimo decennio In Danimarca c’è stato un significativo aumento della sopravvivenza dopo arresto cardiaco extraospedaliero, almeno secondo uno studio del Copenhagen University Hospital pubblicato su Jama.   «L’arresto cardiaco fuori dall’ospedale...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi