nov282014
Nei casi di arresto cardiaco a casa o comunque fuori dall’ospedale la sopravvivenza migliora se i pazienti vengono trattati con la rianimazione di base (Bls) rispetto a quella avanzata (Als). Queste, almeno, sono le conclusioni di uno studio su Jama internal...

nov82014
Il territorio è una componente fondamentale della rete di assistenza in cui il farmacista svolge un ruolo notevole che potrebbe essere potenziato, non tanto per ridurre gli accessi impropri pronto soccorso quanto per attivare una rete in grado di accogliere...

set132014
Il destino di un malato con una patologia che non mette a rischio la sua vita può essere molto diverso una volta arrivato in pronto soccorso negli Stati Uniti: a seconda di dove è arrivato, con la stessa diagnosi la probabilità di essere ricoverato può...

ago12014
Rispetto ai bambini coperti da un’assicurazione privata, quelli assistiti da Medicaid si rivolgono più di frequente a un pronto soccorso. Questo, almeno, è quanto emerge dal National Health Interview Survey 2012, un’indagine eseguita dai Centers for Disease...

lug312014
Il problema degli accessi inappropriati al pronto soccorso è ben presente in tutto il mondo, tanto che l’American college of emergency physicians (Acep) ha recentemente comunicato il successo di un apposito piano avviato nel 2010 che prevede alcune misure...

lug222014
Meno file ai pronto soccorso (Ps) se i medici di base si raggruppano assicurando un'apertura coordinata degli studi per almeno 10-12 ore al dì: gli accessi inappropriati si possono ridurre dal 7 al 20%. Sono i risultati dello studio condotto da Cristina...

lug172014
L'Italia fa un passo verso l'Europa e accelera sull'attivazione del numero verde unico Ue per tutte le urgenze (112) e quello per l'assistenza medica per i casi non urgenti (116.117). Lo prevede il Patto per la Salute 2014-2016 appena sottoscritto...

giu92014
Gli esperti del Gruppo di Studio sul Diabete della Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica (Siedp) si sono riuniti a Torino, per preparare un nuovo protocollo per la gestione delle emergenze dei bambini con diabete mellito. E grazie a questo documento,...

mag152014
Tra il 2006 e il 2010 c'è stato un aumento di quasi un terzo del numero di accessi al pronto soccorso per trauma cranico, attribuibile anche a una maggiore consapevolezza della potenziale gravità dell’evento e all’intenzione di prevenirne le conseguenze....

mar122014
In uno studio pubblicato sul British medical journal i ricercatori della Harvard medical school di Boston e del Weill Cornell medical college di New York si interrogano sugli effetti dei trattamenti palliativi e la qualità della vita dei malati oncologici...