gen252019
Secondo un'analisi della letteratura pubblicata su Annals of Family Medicine, quando si interrompe l'assunzione di antidepressivi, il rischio di recidiva o di ricaduta viene significativamente diminuito combinando una terapia cognitivo-comportamentale...

set242018
I risultati di uno studio pubblicato su Lancet Child & Adolescent Health mostrano che una terapia cognitivo-comportamentale erogata tramite internet può essere efficace nel trattamento dell'ansia nei bambini. I disturbi d'ansia pediatrici sono...

set72017
Da una metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics emerge che gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri), gli inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina (Snri) e la terapia cognitivo-comportamentale non solo sono tutti...

mar72017
La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a prevenire i disturbi psicologici a cui spesso gli adulti con diabete vanno incontro dopo la diagnosi della malattia, con conseguenti vantaggi sul controllo glicemico e altri aspetti di salute,...

feb12017
Nei pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo o da stress post-traumatico l'aggiunta di D-cicloserina si associa a un piccolo ma significativo aumento dell'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale, non influenzato dall'uso concomitante...

dic52016
Uno studio appena pubblicato su Jama Psychiatry conclude che gli adulti con insonnia assegnati a ricevere un trattamento cognitivo-comportamentale completamente automatizzato disponibile in rete chiamato Sleep Healthy Using the Internet (SHUTi) migliorano...

nov252016
Dopo avere ipotizzato che due anni di terapia occupazionale svolta al domicilio potessero aiutare le persone con malattia di Alzheimer a ritardare la perdita di funzione fisica, i ricercatori dell'Indiana University Center for Aging Research hanno invece...

nov182016
Iniziare prima possibile il trattamento dei disturbi dello spettro autistico attraverso specifici interventi comportamentali non solo aiuta i bambini a raggiungere una maggiore indipendenza nel corso della vita, ma permette anche ai governi di risparmiare...

lug262016
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet e coordinato da David Richards , professore di salute mentale all'Università di Exeter, Regno Unito, l'attivazione comportamentale (Ba), una psicoterapia semplice e poco costosa, è efficace nel...

mag92016
La terapia cognitivo-comportamentale è raccomandata come trattamento iniziale per gli adulti con insonnia cronica, secondo una linea guida di pratica clinica appena pubblicata dall'American College of Physicians (Acp) su Annals of Internal Medicine....