gen312019
Secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine, le donne in menopausa che ricevono trattamenti comportamentali per l'insonnia possono avere meno sintomi di depressione rispetto a quelle che non ricevono cure per questo problema. «Possiamo aggiungere...

apr112018
Nei pazienti in remissione dalla depressione, la terapia cognitiva può aiutare a prevenire le recidive sia in caso di interruzione che di riduzione dei farmaci antidepressivi, secondo quanto suggerisce uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry....

set72017
Da una metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics emerge che gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri), gli inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina (Snri) e la terapia cognitivo-comportamentale non solo sono tutti...

mar72017
La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a prevenire i disturbi psicologici a cui spesso gli adulti con diabete vanno incontro dopo la diagnosi della malattia, con conseguenti vantaggi sul controllo glicemico e altri aspetti di salute,...

feb12017
Nei pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo o da stress post-traumatico l'aggiunta di D-cicloserina si associa a un piccolo ma significativo aumento dell'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale, non influenzato dall'uso concomitante...

dic52016
Uno studio appena pubblicato su Jama Psychiatry conclude che gli adulti con insonnia assegnati a ricevere un trattamento cognitivo-comportamentale completamente automatizzato disponibile in rete chiamato Sleep Healthy Using the Internet (SHUTi) migliorano...

nov252016
Dopo avere ipotizzato che due anni di terapia occupazionale svolta al domicilio potessero aiutare le persone con malattia di Alzheimer a ritardare la perdita di funzione fisica, i ricercatori dell'Indiana University Center for Aging Research hanno invece...

mag92016
La terapia cognitivo-comportamentale è raccomandata come trattamento iniziale per gli adulti con insonnia cronica, secondo una linea guida di pratica clinica appena pubblicata dall'American College of Physicians (Acp) su Annals of Internal Medicine....

mag22016
Nella sindrome depressiva, l'uso della Mindfulness-Based Cognitive Therapy (Mbct) si associa a un ridotto rischio di ricadute nel corso di un follow-up di 60 di settimane rispetto alle cure consuete, con risultati simili a quelli di altri trattamenti...

apr222016
La terapia cognitivo-comportamentale svolta nel contesto delle cure primarie pediatriche si associa a un più rapido miglioramento dalla depressione tra gli adolescenti rispetto alle cure farmacologiche, almeno secondo le conclusioni di uno studio...