dic62014
Le chemioterapie che puntano a interferire con il meccanismo dell’autofagia potrebbero avere l’effetto indesiderato di favorire la proliferazione di cellule tumorali: è questa la conclusione di uno studio italiano appena pubblicato sulla rivista Nature...

ott62014
«Se è vero che la chemioterapia può provocare danni al feto quando somministrata durante il primo trimestre di gravidanza, non è stato invece riscontrato alcun danno significativo nei casi in cui la somministrazione di doxorubicina, epirubuicina, paclitaxel...

set192014
Una bacca nordamericana, l’ Aronia melanocarpa , aumenta l'efficacia della gemcitabina, farmaco antiblastico comunemente usato per curare il cancro al pancreas. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato online sul Journal of clinical pathology,...

set182014
Con sentenza, la Corte d'appello di Firenze rigettava il ricorso interposto da un paziente contro la pronuncia del Tribunale che ne aveva respinto la domanda intesa ad ottenere la condanna dell'Asl ad erogargli gratuitamente la terapia nota come metodo...

set172014
La radioterapia toracica in aggiunta ai trattamenti standard per il tumore polmonare avanzato a piccole cellule può migliorare la sopravvivenza a lungo termine e ridurre la ricorrenza a livello toracico. Un gruppo di ricercatori ha pubblicato sulla rivista...

set12014
Rispetto alle cure tradizionali, nelle donne con artralgia da inibitori dell’aromatasi (Ai) l’elettroagopuntura (Ea) migliora l’affaticamento, l’ansia e la depressione, mentre il placebo, cioè una finta agopuntura (Sa) migliora solo la depressione. Parola...

giu122014
Tra le pazienti sottoposte a chemioterapia per cancro al seno, i disturbi cognitivi talvolta lamentati dopo il trattamento potrebbero essere associati a danni o modifiche dell’attività cerebrale indotte dai farmaci antiblastici. Questo, almeno, è quanto...

mag302014
Nelle donne con cancro al seno in stadio da I a III positivo ai recettori per gli estrogeni potrebbe essere indicato proseguire la terapia con tamoxifene per almeno 10 anni, almeno secondo le linee guida pratiche pubblicate dall’Asco, l' American society...

apr232014
La chemioterapia perioperatoria migliora la sopravvivenza nei pazienti con tumore della vescica sottoposti a cistectomia. Lo afferma Christopher Booth , ricercatore al Queen’s university cancer research institute di Kingston in Canada e primo autore...

feb262014
L'aggiunta di bevacizumab alla chemioterapia nelle pazienti con cancro cervicale ricorrente, persistente o metastatico porta a un miglioramento di 3,7 mesi nella sopravvivenza mediana. Lo afferma Bradley Monk , oncologo dell’university of Arizona Cancer...