mag272018
La percentuale di bambini e adolescenti che si presentano negli ospedali pediatrici statunitensi per ideazione suicidaria (IS) o un tentativo di suicidio (TS) è raddoppiata dal 2008 al 2015, secondo un nuovo studio pubblicato su Pediatrics. I ricercatori...

mar292018
Accanto alle prestazioni sanitarie e di cura, rientra anche un dovere di vigilanza sui pazienti, che sarà maggiore nel caso di soggetti che hanno posto in essere condotte autolesionistiche o hanno manifestato intenti suicidari. È, tuttavia, evidente...

dic122016
Una metanalisi pubblicata su Jama e svolta su quasi 200 studi che hanno coinvolto circa 129.000 studenti di medicina in 47 paesi rileva che la prevalenza di depressione o sintomi depressivi è del 27%, che l'ideazione suicidaria durante la scuola...

dic22015
Tra gli effetti avversi della chirurgia bariatrica sembra che, tra i più rilevanti, vada aggiunto l'impulso autolesionistico che induce i pazienti a cercare il suicidio. È quanto afferma un recente studio canadese, i cui risultati sono stati di...

apr72015
La depressione e il suicidio tra i medici in formazione rappresentano motivo di preoccupazione nella comunità medica Usa (secondo l'American foundation for suicide prevention ogni anno negli States si tolgono la vita da 300 a 400 medici). Eppure...

dic92014
I tentati suicidi ripetuti sono calati del 25% in una coorte di persone danesi che dopo un primo tentativo di suicidio si sono sottoposte volontariamente a una consulenza psicosociale a breve termine, secondo uno studio coordinato dalla Johns Hopkins...

set102014
«Secondo le statistiche Oms, nel 1990 il suicidio era la dodicesima causa di morte nel mondo, ma previsioni fatte all’inizio del millennio dicono che nel 2020 occuperà la nona o decima posizione e la tendenza all’aumento per le morti per suicidio in tutto...

giu282014
Gli adulti con sindrome di Asperger dello spettro autistico hanno probabilità di avere pensieri suicidi nove volte più elevate rispetto alla popolazione generale, almeno secondo i dati del primo studio clinico di questo tipo svolto su larga scala e appena...

mag142014
La teoria dello stress con predisposizione al suicidio è l’argomento centrale di una recensione scritta a quattro mani da Kees van Heeringen dell’università di Ghent in Belgio e da John Mann della Columbia university a New York e pubblicata sul primo...

mag72014
La nuova rivista di The Lancet dedicata alla psichiatria, The Lancet Psychiatry, apre il suo primo numero con un articolo da cui emerge che l’ampio spazio che i quotidiani riservano ad alcuni suicidi potrebbe scatenare casi di emulazione tra gli adolescenti....