mar302022
La scarsa aderenza ai farmaci costa annualmente al sistema sanitario statunitense tra i 100 e i 300 miliardi di dollari di costi evitabili per l'assistenza sanitaria ed è associata a un aumento della morbilità e della mortalità. Gli...

mar152022
La pressione sanguigna non è costante durante il giorno e quindi la sua misurazione durante la visita medica ambulatoriale può variare in modo dipendente da molti fattori (orario, alimentazione, stato emotivo ecc..). Questo può rendere...

nov162021
La Società italiana di cardiologia (Sic) ha firmato il primo documento di consenso che stabilisce i requisiti minimi per una telecardiologia accurata e attendibile. Dalle caratteristiche dei dispositivi medici diagnostici alla gestione dei dati...

gen272021
La telemedicina fa un passo avanti in attesa dei miliardi del Recovery Fund. Le regioni hanno approvato le indicazioni nazionali per l'erogazione di prestazioni come televisite e teleconsulti, che avevano in lettura da questo autunno. Il documento completa...

nov132020
Mentre si allunga, purtroppo, l'elenco dei medici di famiglia deceduti per coronavirus con Domenico Pacilio a Napoli e Giorgio Drago ad Alessandria, la medicina generale resta sotto attacco sui giornali e in tv, obbligata ad eseguire i tamponi in...

nov132020
Nella gestione del diabet e gli infermieri rappresentano una figura indispensabile del team diabetologico e la telemedicina, soprattutto in tempi Covid-19, diventa centrale per continuare a seguire in sicurezza i pazienti anche a distanza. È questo il...

ott22020
Non solo lotta al Covid-19 e telemedicina, ma anche risposte per il Servizio sanitario in cerca di prestazioni "a distanza" qualificate tra le novità del premio eHealth4all dedicato alla prevenzione digitale. Tra i dieci progetti finalisti, la...

set22020
I pazienti con ipertensione seguiti a domicilio da farmacisti tramite un programma di telemonitoraggio hanno avuto circa la metà delle probabilità di avere un infarto o un ictus rispetto a coloro che hanno ricevuto cure primarie di routine,...

giu92020
La medicina di famiglia si candida a un ruolo chiave nella telemedicina , che a sua volta è il cuore della rivoluzione nella sanità del dopo-Covid. Lo studio di Fimmg e Politecnico di Milano che dimostra la duttilità dei medici...

mag252020
I medici di famiglia lombardi non vogliono dipendere da un solo sistema di telemonitoraggio calato dall'alto dalla Regione. Posto che tutti, nel post-Covid, adotteranno la telemedicina come metodo di lavoro per seguire i fragili, i cronici e pure...