Telemedicina

Telemedicina nella pratica ortopedica, tecniche in costante sviluppo. Revisione narrativa su MLTJ

set122023

Telemedicina nella pratica ortopedica, tecniche in costante sviluppo. Revisione narrativa su MLTJ

L'adozione di pratiche di telemedicina in ortopedia chirurgica (tele-ortopedia) sta incrementando in modo rapido e continuerà ad espandersi in quanto correlata alla necessaria evoluzione digitale che sta caratterizzando la pratica clinica. È questa...
transparent
Parkinson, gli smartwatch sono in grado di prevedere e diagnosticare la malattia fino a 7 anni prima dei sintomi

lug172023

Parkinson, gli smartwatch sono in grado di prevedere e diagnosticare la malattia fino a 7 anni prima dei sintomi

Una recente ricerca ha dimostrato che gli smartwatch, grazie all'intelligenza artificiale, possono essere in grado di prevedere quando e se un paziente svilupperà il morbo di Parkinson anche fino a sette anni prima che si manifestino i sintomi....
transparent
Telemedicina e dialisi, un intervento cognitivo comportamentale può ridurre i sintomi fastidiosi

giu222023

Telemedicina e dialisi, un intervento cognitivo comportamentale può ridurre i sintomi fastidiosi

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, un intervento guidato dal paziente che utilizza la telemedicina può migliorare alcuni fastidiosi sintomi correlati alla dialisi nei pazienti con insufficienza renale. «I nostri pazienti e...
transparent

mag22023

Aborto autogestito, ecco i motivi che spingono a pensarci

Da uno studio pubblicato su JAMA Network Open, prima firmataria Abigail Aiken della Lyndon B. Johnson School of Public Affairs della University of Texas ad Austin, emerge che l'opzione di sottoporsi a un aborto autogestito viene spesso considerata prima...
transparent
Telemedicina, che ruolo avrà con la fine della pandemia? Uno studio fa il punto

apr262023

Telemedicina, che ruolo avrà con la fine della pandemia? Uno studio fa il punto

Nonostante il rapido aumento di popolarità della telemedicina, incentivato dalla pandemia, medici e pazienti preferiscono ancora l'assistenza di persona, secondo uno studio pubblicato su Health Affairs . La telemedicina può offrire, infatti,...
transparent
Gli interventi per favorire il benessere e la resilienza funzionano bene anche da remoto

mar202023

Gli interventi per favorire il benessere e la resilienza funzionano bene anche da remoto

Secondo uno studio pubblicato su PLOS One, la resilienza e il benessere in tempi difficili possono essere sviluppati tramite interventi online sul posto di lavoro. «Abbiamo studiato l'efficacia di SPARK Resilience, un programma per lo sviluppo della resilienza,...
transparent

mar132023

Autismo, lo screening precoce passa da un nuovo approccio alla telemedicina

Si chiama teleNIDA lo strumento di telemedicina descritto sul Journal of Autism and Developmental Disorders ed elaborato grazie alla collaborazione scientifica in epoca COVID tra l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'IRCCS Eugenio Medea di Bosisio...
transparent
Le frontiere della telemedicina, al via il congresso Sit. Ecco i temi affrontati

mar92023

Le frontiere della telemedicina, al via il congresso Sit. Ecco i temi affrontati

Più sperimentazioni in grande, meno progetti fai-da-te e più autonomia per professionisti e utenti della sanità nello sviluppare soluzioni informatiche su misura. La telemedicina passa anche da questo, come vi passa tutta l'informatica...
transparent
Nuove tecnologie digitali e frontiere del rischio sanitario, il corso Fad Edra per approfondire la tematica

mar12023

Nuove tecnologie digitali e frontiere del rischio sanitario, il corso Fad Edra per approfondire la tematica

Dal 2021 si è registrato un forte incremento della digitalizzazione, a causa della pandemia, e questo ha determinato un momento di grande trasformazione con un aumento esponenziale dei dati digitali a disposizione anche nel campo sanitario. Edra...
transparent

mar12023

Scarso controllo del diabete, condizioni di salute migliorate mediante tele-assistenza avanzata

I pazienti diabetici con controllo persistentemente scadente (DCPS = HbA1c ≥ 8.5% per ≥ 1 anno, nonostante l'assistenza clinica diabetologica) vanno incontro a un elevato tasso di complicanze, con conseguenti esiti sfavorevoli. «Dal 10% al...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi