set172013
Il 90% dei britannici non sa neppure cosa sia la telemedicina. Il dato emerge da una ricerca commissionata da Telehealth Forum e ripresa dal Guardina e suona come un’ammonizione per chi aveva riposto speranze eccessive o semplicemente premature nella...

lug182013
La telemedicina può essere usata nella chirurgia ambulatoriale come sostituto delle visite di controllo post-operatorie. Lo afferma Sherry Wren , professore di chirurgia alla Stanford University School of Medicine, California, in un articolo su Jama...

lug102013
Ciò che i genitori pensano sugli effetti che i media hanno sui loro bambini, influenza le scelte in materia e può in parte spiegare le differenze in merito ai programmi visti o ascoltati, ma sono necessarie altre ricerche per comprendere quali sono i...

giu82013
Raccogliere dati clinici non basta: per ottimizzare la gestione del diabete serve una piattaforma informatica condivisa, accessibile a tutti i professionisti sanitari in gioco e, con opportuni filtri, anche ai pazienti. «È in questa direzione che sta...

giu62013
Le liste d’attesa sono un problema causato dai medici: fa scalpore il commento dei radiologi al recente rapporto Rbm Salute – Censis che ha quantificato in oltre dodici milioni gli italiani che si rivolgono alla sanità privata spinti, oltre che dai ticket...

mag102013
La digitalizzazione è una grande opportunità per la medicina e per i sistemi sanitari, ma si fa molta confusione; perché gli investimenti siano redditizi occorre modificare organizzazioni e comportamenti: è questa l’opinione di Valerio Fabio Alberti

mag82013
La digitalizzazione è la chiave della sostenibilità economica del sistema sanitario eppure il budget dedicato è in calo e mal distribuito: 1,23 miliardi di euro nel 2012, -5% rispetto al 2011 e appena 21 euro per abitante, la metà rispetto a Francia e Gran Bretagna

mar262013
Rispetto a un supporto standard e al trattamento di pazienti con patologie croniche, la telemedicina non sembra rappresentare un'aggiunta conveniente in termini di costo/beneficio. Lo sostiene una ricerca condotta da un team di studiosi britannici

mar202013
Lo sviluppo dell’eHealth in Italia è in continuo progresso». Lo ha affermato a Roma, nell’ambito del Tecnosan 2013, Rossana Ugenti, direttore generale del Sistema informativo sanitario del ministero della Salute, offrendo un quadro generale sul tema

mar152013
La Società italiana di telemedicina (Sit) ha annunciato la pubblicazione di una position paper su ricetta elettronica e certificati telematici. L’occasione si è presentata un paio di giorni fa a Roma