mar42014
Perché è così difficile credere all’influenza dei media su bambini e adolescenti? A chiederselo è Victor Strasburger , pediatra alla University of New Mexico School of Medicine di Albuquerque e coautore di un articolo pubblicato sulla rubrica “Pediatrics...

feb272014
Uniformare le sperimentazioni in atto in Italia e diffondere un servizio accessibile specie ai cronici: è l’obiettivo delle Linee d’indirizzo sulla Telemedicina licenziate da Palazzo Chigi che per Francesco Sicurello , informatico docente all’Università...

feb242014
Un passo avanti verso la telemedicina e la possibilità di risparmiare, attraverso la digitalizzazione della sanità, fino a 14 miliardi di euro l'anno: è puntando a questi obiettivi che in Conferenza Stato Regioni è stata raggiunta l'intesa sul documento...

gen292014
Si chiama Telestroke, ed è un sistema di telemedicina che assiste a distanza i pazienti colpiti da ictus: uno studio sull'American journal of managed care lo promuove a pieni voti, con un bilancio costo-efficacia positivo. Spiega il neurologo Bart Demaerschalk...

gen232014
«Ci sono voluti quasi quattro anni, ma finalmente le linee di indirizzo nazionali per la telemedicina sono in fase di approvazione e la loro pubblicazione è imminente»: la soddisfazione di Giancarmine Russo , segretario generale della Sit, Società italiana...

nov222013
Secondo uno studio recentemente pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine, la maggior parte della App scaricabili su smartphone per dire stop alla sigaretta non riporta i consigli chiave presenti nelle linee guida ufficiali e di conseguenza...

ott252013
«Non posso dire ai miei iscritti di dotarsi di un’altra casella di posta elettronica certificata solo perché la Federazione degli ordini accetta acriticamente un parere del ministero dello Sviluppo». Roberto Carlo Rossi (foto) presidente dell’Ordine...

ott42013
Il 2013 è l’anno di svolta della telemedicina: non più associata con meraviglie hi-tech e sprechi, ma all’assistenza low cost ai fragili da casa. Ne è convinto Francesco Sicurello docente d’informatica all’Università Bicocca e presidente dell’Istituto...

set252013
Anche le app mediche dovranno essere soggette ad approvazione prima di poter essere immesse sul mercato, come fossero farmaci. Lo ha annunciato lunedì la Food and drug administration (Fda) americana, precisando che verrebbe regolamentata solo una piccola...

set242013
In pazienti selezionati la telemedicina può sostituire la visita chirurgica ambulatoriale postoperatoria: il tempo e le spese di viaggio dei pazienti si riducono e il tempo recuperato da medici e infermieri può essere usato per programmare nuovi pazienti....