lug82014
Secondo uno studio finanziato dal National eye institute, parte dei National institutes of health, la telemedicina è efficace nello screening della retinopatia del prematuro, una patologia neonatale a elevato rischio di cecità. «L’approccio a distanza...

lug82014
L’influenza della televisione sui bambini rispetto a cibi e bevande poco sani viene limitata da regole sugli annunci, ma resta molto spazio, di cui tenere conto, nell’ambito di trasmissioni televisive a loro dedicate. Secondo una ricerca pubblicata dalla...

lug22014
Il tempo passato a guardare la televisione è associato a rischio di mortalità per tutte le cause. Lo stesso invece non sembra potersi dire per l’uso del computer o il tempo passato alla guida. L’attenzione sul tema e la richiesta di ulteriori ricerche...

apr232014
Gestire per telefono ansia e depressione, migliorando la qualità di vita legata allo stato di salute nei pazienti cardiopatici. Ecco quanto hanno fatto Jeff Huffman e i colleghi del Massachusetts general hospital di Boston, descrivendo su Jama i risultati...

apr182014
«Che cosa può fare un malato cronico con uno smartphone? Parlare con gli amici ma anche indicare i propri parametri corporei ed ematochimici, confrontarli in una community anonima, sapere in tempo reale se la sua patologia si aggrava ovvero sta seguendo...

apr42014
I medici italiani sono disattenti o prevenuti nei confronti della Posta Elettronica Certificata e per questo hanno disatteso la norma. È quanto emerge una ricerca condotta da Odontoaitria33 confrontando i dati degli iscritti all’Albo con quelli che...

mar242014
Una campagna informativa sui rischi connessi all’uso dei telefoni portatili e la scritta "Nuoce gravemente alla salute", da apporre anche sulle confezioni dei cellulari, come da anni appare su quelle dei pacchetti di sigarette. A chiederlo, in un esposto...

mar192014
L’atteggiamento dei genitori sull’esposizione mediatica dei figli possono avere significativi effetti a lungo termine sull’indice di massa corporea (BMI) dei bambini in età scolare. È quanto afferma David Kerr , ricercatore alla School of Psychological...

mar72014
Troppi progetti scollegati, che durano l’arco del sostegno comunitario: così, negli anni, l’Italia ha perso smalto nell’e-health, buttando via talora i fondi della ricerca europea. È il momento di recuperare: la Società italiana di Telemedicina (Sit) ha...

mar52014
Il legame tra videogiochi e peso in bambini e adolescenti è l’argomento di due studi pubblicati su Jama Pediatrics. Il primo, svolto dai ricercatori del Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice di Lebanon, New Hampshire, dimostra che...