ott92015
Cladribina compresse può diventare un trattamento innovativo per la terapia dei pazienti con sclerosi multipla (Sm). L'emergere di nuovi dati positivi sul profilo rischio-beneficio della formulazione in compresse sono all'origine della decisione...

dic132014
Pur invitando a vaccinarsi chi ancora non lo ha fatto, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) avvisano che il vaccino antinfluenzale potrebbe non proteggere completamente dal ceppo virale H3N2 dell’influenza A, raccomandando...

nov252014
La somministrazione per tre mesi dell’antibiotico levofloxacina ai trapiantati di rene non solo non impedisce al virus BK di apparire nelle urine, ma aumenta il rischio di eventi avversi e resistenza batterica. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato...

apr82014
I farmaci usati per prevenire il rigetto dopo trapianto servono a combattere l'Hiv. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sull'American Journal of Transplantation, che apre la strada a una nuova strategia nella lotta contro l'Aids....

lug152013
La qualità della vita di chi sopravvive all’insufficienza epatica acuta è peggiore nei casi di sovradosaggio da paracetamolo non sottoposti a trapianto rispetto ai trapiantati per un danno epatico non indotto dal farmaco. Queste, almeno, sono le conclusioni...

giu72013
Due studi ci ragguagliano sui risultati della terapia con anticorpi anti Pd-1 e Ctla-4, capace di migliorare la prognosi dei malati di melanoma con effetti tossici accettabili. Inizia così l’editoriale di James Riley , professore associato di medicina...

gen252013
Una terapia immunosoppressiva con tacrolimo non è un impedimento assoluto all'allattamento al seno. Lo afferma uno studio appena pubblicato sul Clinical journal of the American society of nephrology su donne che hanno subito un trapianto e che successivamente hanno dovuto ricorrere a terapia immunosoppressiva.

mag82012
I costi sostenuti per le vaccinazioni sono spesso ampiamente superati dai risparmi ottenuti grazie ad essi. Lo ha ricordato l'ufficio regionale dell'Oms, che ha celebrato dal 21 al 27 aprile la Settimana europea dell'immunizzazione. «Tutti i vaccini...

mag82012
Con lo slogan “Previeni, Proteggi, Immunizza”, la Settimana europea dell'immunizzazione, iniziativa dell’Ufficio regionale europeo dell’Oms, si è posta l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’importanza delle vaccinazioni per la salute individuale...

apr232012
Salvano vite ed evitano malattie e disabilità provocate da quelle più gravi a 750 mila bambini, a fronte di una spesa contenuta rispetto a quanto fanno risparmiare, un aspetto non secondario in un periodo di risorse economiche limitate anche nei paesi occidentale