lug222008
Geriatria-demenza Come si osserva nel normale processo di invecchiamento, un migliore stato di forma cardiorespiratoria è associato ad una riduzione dellatrofia cerebrale nei pazienti con morbo di Alzheimer in stadio precoce. Nelle prime fasi...

lug92008
Medicina interna-patologie del metabolismo I soggetti con sindrome metabolica potrebbero trarre beneficio da un regime desercizio che preveda un allenamento aerobico ad intervalli. Lesercizio ad elevata intensità di fatto annulla la...

mag12008
Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Seguire una routine desercizio regolare durante la mezza età può ritardare linvecchiamento biologico anche di 12 anni. Venti anni fa era stato suggerito che uno dei...

apr212008
Neurologia-cefalee Limpianto permanente di uno stimolatore neurale periferico (PNS) garantisce il sollievo per una sostanziale proporzione di pazienti con nevralgia sovraorbitale intrattabile. Benchè questa tecnologia sia già disponibile...

dic62007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli esercizi ripetitivi che simulano le funzioni quotidiane delle gambe possono migliorare la mobilità dopo un ictus. Questultimo è ancora la causa principale di disabilità neurologica a lungo...

nov142007
Neurologia-vasculopatie cerebrali La stimolazione elettrica neurale transcutanea (TENS) a domicilio combinata con esercizi di svolgimento attività migliora la funzionalità degli arti inferiori nei soggetti con ictus cronico. Al di là...

nov62007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli esercizi ripetitivi che simulano le funzioni quotidiane delle gambe possono migliorare la mobilità dopo un ictus. Questultimo è ancora la causa principale di disabilità neurologica a lungo...

ott212007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Linsulinoresistenza e lintolleranza al glucosio che intervengono spesso dopo un ictus possono essere migliorati da esercizi aerobi. Il presente studio dimostra che i sopravvissuti ad un ictus cronicamente...

set102007
Cardiopatia ischemica La neurostimolazione elettrica migliora la perfusione coronarica collaterale durante unocclusione coronarica acuta: essa non è solamente un mezzo per ridurre i sintomi anginosi, ma ha dunque anche un effetto anti-ischemico....

set52007
Neurologia-cefalee Nei pazienti con cefalea a grappolo farmacoresistente, la stimolazione cerebrale profonda (DBS) dellipotalamo posteriore limita efficacemente gli attacchi notturni, il che porta ad un miglioramento del sonno. La DBS porta infatti...