apr172013
L’esercizio fisico ha effetti benefici sui pazienti con Alzheimer (Ad), senza aumentare i costi sanitari e sociali e senza effetti collaterali significativi

dic42012
Un tempo si riteneva che per prevenire la preeclampsia nelle donne a rischio si dovesse osservare un riposo assoluto, ma ora molti pensano che sia vero il contrario: proprio come nella gravidanza normale, dove ormai i dati sono supportati dalle evidenze....

nov82012
Lo sport prescritto dal medico di base e rimborsato dalla previdenza sociale come se fosse un farmaco: è una proposta dell'Accademia nazionale di medicina di Parigi e una sperimentazione appena autorizzata dal sindaco del comune di Strasburgo. La cittadina...

ott232012
La risposta pressoria all’esercizio, in particolare la pressione sistolica (PAS), correla con un’aumentata rigidità arteriosa e una disfunzione endoteliale, e quindi con gli eventi cardiovascolari. Queste sono le conclusioni cui arrivano i ricercatori...

mag212012
In uno studio randomizzato controllato americano su pazienti con dolori cronici al collo, esercizi di rafforzamento effettuati sotto supervisione, con o senza manipolazione, hanno prodotto risultati migliori rispetto agli esercizi svolti a casa, soprattutto...

mag92012
Uno studio condotto da ricercatori canadesi del Vancouver Coastal Health e della University of British Columbia mostra che un programma mirato di esercizi fisici basato sull’allenamento della resistenza può alterare la traiettoria del declino cognitivo...

feb32012
La stimolazione cerebrale profonda (Dbs – Deep brain stimulation) del nucleo subtalamico ha prodotto miglioramenti significativi in 136 pazienti affetti da malattia di Parkinson in fase avanzata in uno studio prospettico, randomizzato e multicentrico condotto negli Stati Uniti

nov42011
Nei pazienti con diabete di tipo 2 la sensibilità all'insulina migliora maggiormente con un esercizio moderato in ipossia piuttosto che con un'attività più intensa: la durata dell'esercizio, cioè, è più rilevante della quantità totale del lavoro svolto....

nov32011
Le persone fisicamente attive presentano un rischio significativamente più basso di avere una ridotta pressione di perfusione oculare, un fattore di rischio per il glaucoma. Emerge da un’analisi dei dati relativi a un sottogruppo di 5.650 pazienti tra...

set82011
Gli esercizi anaerobici di resistenza migliorano il quadro della steatosi epatica non alcolica indipendentemente da qualsiasi variazione del peso corporeo. Resta però da capire se questi benefici persistano a lungo termine. È quanto emerge da una ricerca...