Tecniche di riproduzione assistita

apr32015

Pma: nascite multiple associate a maggiore incidenza di autismo

Rispetto ai bambini concepiti in modo naturale, i nati dalla riproduzione assistita hanno il doppio delle probabilità di ricevere una diagnosi di autismo. Questo è quanto conclude una ricerca pubblicata sull'American Journal of Public Health...
transparent

lug252014

Procreazione medicalmente assistita: ecco la relazione al Parlamento 2014

Fra il 2009 e il 2012 il numero dei centri privati è salito da 185 a 218 e quello dei centri pubblici e privati convenzionati è invece calato da 156 a 137. Ecco, in sintesi, quanto emerge dalla relazione inviata il 4 luglio scorso al Parlamento dal Ministro...
transparent
Usa, lenta riduzione parti plurigemellari da fecondazione assistita

dic92013

Usa, lenta riduzione parti plurigemellari da fecondazione assistita

Negli ultimi quarant’anni i trattamenti per l’infertilità hanno aumentato il tasso di nascite multiple, secondo uno studio finanziato dal Centers for disease control and prevention e pubblicato sul New England journal of medicine. Dice Eli Adashi , professore...
transparent
Fecondazione in vitro: migliora la prognosi e aumentano gli ovuli donati.

ott212013

Fecondazione in vitro: migliora la prognosi e aumentano gli ovuli donati.

Tra il 2000 e il 2010 negli Stati Uniti non solo è aumentato il numero di ovuli donati alla fecondazione in vitro (Fiv), ma è anche migliorata la sua prognosi perinatale. Confortanti conclusioni quelle che emergono dai dati pubblicati su JAMA dello studio...
transparent

mag252012

Sigo, l’eterologa non può avere un divieto assoluto

La donazione di gameti è la soluzione per le donne in menopausa precoce associata a patologie e terapie, nonché la risposta al “turismo procreativo che espone le coppie, soprattutto a basso reddito, a rischi dovuti alla scarsa qualità dei servizi a cui accedono all’estero
transparent

gen172012

Lancet: maggiore flessibilità su numero di embrioni impiantati

«Invece di fissare limiti rigorosi, come avviene in molti paesi europei, bisognerebbe mantenere una certa flessibilità» in merito alla scelta del numero di embrioni da impiantare in donne che si sottopongono alla fertilizzazione in vitro. Lo sostiene...
transparent

nov32011

Endometrite cronica non influisce sulla fecondazione assistita

L’endometrite cronica ha un impatto minimo sul successo delle tecniche di fecondazione assistita. Lo rivela uno studio randomizzato condotto da Jenneke C. Kasius e colleghi del dipartimento di Ginecologia e medicina riproduttiva dell’University medical...
transparent

lug212009

Una Commissione dedicata agli embrioni

Si è insediata, presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, la "Commissione di studio" sugli embrioni crioconservati, presieduta da Francesco D'Agostino, ordinario di Filosofia del diritto all'Università di Roma...
transparent

giu92009

Criopreservazione embrionale: esiti rassicuranti

Ginecologia ed ostetricia-sterilità Gli esiti neonatali delle tecniche di congelamento graduale di embrioni od oociti sono rassicuranti, mentre invece i dati sul più nuovo metodo di criopreservazione basato sulla vetrificazione sono ancora...
transparent

apr72009

Riproduzione: conveniente trasferimento singolo

Ginecologia ed ostetricia-sterilità Il trasferimento di un singolo embrione nell’utero femminile nell’arco di diversi cicli di riproduzione assistita facendo uso di embrioni sia freschi che congelati è più efficace e meno dispendioso...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi