feb282019
La più alta frequenza della malattia di Alzheimer nelle donne rispetto agli uomini potrebbe essere spiegata dal maggiore rischio che queste hanno di sviluppare alterazioni neurologiche collegate alla proteina tau. A dirlo è uno studio apparso...

lug262016
L'accumulo di beta-amiloide (Αbeta) e proteina tau nel tessuto cerebrale è tra le caratteristiche distintive della malattia di Alzheimer, e una recente tecnica di tomografia a emissione di positroni (Pet) prevede la somministrazione di traccianti,...

dic192007
Neurologia-demenze I livelli nel fluido cerebrospinale di proteina tau fosforilata possono predire quali pazienti con lievi difetti cognitivi hanno probabilità di progredire verso il morbo di Alzheimer. Benchè i lievi difetti cognitivi siano...