Tariffari

Regressione tariffaria unica non va disposta a considerevole distanza di tempo dall'esercizio finanziario di riferimento

lug202023

Regressione tariffaria unica non va disposta a considerevole distanza di tempo dall'esercizio finanziario di riferimento

Nell'esplicazione dell'attività amministrativa il fattore tempo assume un rilievo determinante, tanto da causare l'illegittimità del provvedimento, laddove emerga che la dilatazione temporale nella definizione del procedimento abbia inciso...
transparent
Medici a gettone, specializzandi in PS e aumento tariffe orarie. La bozza del Dl Energia

mar282023

Medici a gettone, specializzandi in PS e aumento tariffe orarie. La bozza del Dl Energia

I medici a gettone potranno lavorare "esclusivamente nei servizi di emergenza-urgenza ospedalieri (area critica), per un periodo non superiore a dodici mesi". Questi servizi possono essere affidati a "operatori economici che si avvalgono di personale...
transparent
Il potere di fissare la regressione tariffaria non è condizionato dalla tardività del monitoraggio

mar232023

Il potere di fissare la regressione tariffaria non è condizionato dalla tardività del monitoraggio

L'esercizio del potere di fissare la regressione tariffaria al fine di osservare i limiti di spesa non è subordinato o condizionato all'esecuzione del monitoraggio delle prestazioni erogate, né al ritardo o imprecisione nell'adempimento...
transparent
Prestazioni intramoenia, le Aziende non possono determinare unilateralmente il tariffario

apr272022

Prestazioni intramoenia, le Aziende non possono determinare unilateralmente il tariffario

È necessario che il tariffario rifletta l'accordo con i professionisti coinvolti nell'attività libero-professionale intramuraria, dovendosi ritenere - alla stregua della chiara formulazione della norma - che, in materia di remunerazione e trattamento...
transparent
Adeguamento tariffario: non è consentito frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento

feb182020

Adeguamento tariffario: non è consentito frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento

La parcellizzazione della domanda giudiziale diretta alla soddisfazione della pretesa creditoria si traduce in un abuso degli strumenti processuali che l'ordinamento offre alla parte, nei limiti di una corretta tutela del suo interesse sostanziale. In...
transparent
Monitoraggio prestazioni, legittima la regressione tariffaria

set62018

Monitoraggio prestazioni, legittima la regressione tariffaria

Il mancato o ritardato o impreciso adempimento dell'obbligo di eseguire, per il tramite del tavolo tecnico, un monitoraggio delle prestazioni erogate dalle strutture accreditate non esclude la potestà dell'amministrazione sanitaria di modulare...
transparent
Ddl equo compenso, lotta contro il tempo per riabilitare le tariffe professionali

ott132017

Ddl equo compenso, lotta contro il tempo per riabilitare le tariffe professionali

«Serve una maratona entro fine legislatura». Maurizio Sacconi , presidente della commissione lavoro al senato, a un convegno di commercialisti ha rilanciato il suo disegno di legge sull'equo compenso, rivolto a tutte le professioni regolamentate e con...
transparent
Meccanismo regressione tariffaria innanzi al giudice ordinario e non amministrativo

set282017

Meccanismo regressione tariffaria innanzi al giudice ordinario e non amministrativo

Ai sensi dell'art. 133, 1 comma lett. c) c.p.a. tra le controversie rientranti nella giurisdizione (esclusiva) del giudice amministrativo in materia di concessione di pubblico servizio (in cui rientra il regime di accreditamento con il servizio sanitario...
transparent
Referendum, Vimercati (Fism): sì a riforme costituzionali. Lea e tariffe non divisibili tra Regioni

nov152016

Referendum, Vimercati (Fism): sì a riforme costituzionali. Lea e tariffe non divisibili tra Regioni

«Non spetta a Fism formulare indicazioni di voto sul referendum sulla riforma costituzionale approvata dal parlamento, sia in virtù del carattere "apolitico" della Federazione statutariamente espresso, sia in considerazione del fatto che certe...
transparent

mag52016

Rapporto Ocse: per rallentare la spesa farmaceutica serve una revisione radicale delle tariffe

Nei paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse, nota anche come Oecd, Organisation for Economic Co-operation and Development) la spesa farmaceutica, compresa quella ospedaliera, ha raggiunto nel 2013 la cifra di 800 miliardi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi