nov92020
Oltre ai timori di lockdown a breve, l'impennata dei malati Covid dell'ultima settimana si porta dietro altri veleni: da una parte tanti paucisintomatici necessitanti il ricovero in casa o in luoghi dove non contagino i familiari ed impossibilità...

nov72020
Il tampone molecolare va fatto sempre per un caso sospetto che presenti dei sintomi così come per chiunque abbia un ricovero programmato in ospedale o in Rsa. Mentre il test rapido antigenico è la prima scelta nel caso di chi ha pochi...

nov62020
Nella tarda serata di martedì Simpef, il Sindacato medici pediatri di famiglia, ha sottoscritto con gli altri sindacati di categoria l'accordo collettivo nazionale per il rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo...

nov32020
Subito dopo la firma della convenzione nazionale, a Venezia è stato approvato da Regione e Sindacati un protocollo del Comitato della medicina generale. Si chiede da ieri di accertare l'esito del tampone nasale rapido (attesa 30 minuti) sugli assistiti,...

ott292020
Non ci saranno firme tecniche sull'accordo dei tamponi . Anche se ai sindacati il no dovesse costare l'esclusione da tutte le trattative regionali. Angelo Testa , presidente Snami spiega che «sulla volontarietà abbiamo mantenuto ferma la nostra...

ott292020
Dopo la firma, il diluvio. Si consumano le piccole e grandi spaccature tra medici di famiglia anche all'interno delle costellazioni sindacali e degli stessi sindacati sulla firma apposta da Fimmg all'accordo sui tamponi rapidi . Nella Fimmg alcuni...

ott282020
I medici di famiglia eseguiranno i tamponi sui pazienti sospetti Covid, obbligati se hanno camici, guanti, visiere e mascherine. Saranno pagati 12 euro negli uffici del distretto o comunque se agiscono fuori dai propri studi, 18 se nel proprio studio....