mar42022
Somministrare inibitori dell'aromatasi invece del tamoxifene a donne in premenopausa con carcinoma mammario positivo al recettore degli estrogeni riduce significativamente il rischio di recidiva del cancro al seno. Questo è quanto riferisce uno...

apr12021
Una dose molto più bassa di tamoxifene , cioè 2,5 mg rispetto a quella standard pari a 20 mg, potrebbe avere la stessa efficacia, ma causare una minore incidenza di sintomi vasomotori gravi. Una dose minore potrebbe così aumentare...

apr232019
La somministrazione per tre anni di tamoxifene a basse dosi (5 milligrammi al giorno) è in grado di ridurre del 50% il rischio di recidiva e del 75% il rischio di un nuovo tumore controlaterale con effetti indesiderati molto bassi nelle pazienti...

lug152017
Tramite un test con il pannello Mammaprint a 70 geni, le pazienti in post-menopausa con tumori al seno classificati a rischio ultrabasso possono evitare il trattamento endocrinologico standard con tamoxifene, secondo i risultati di uno studio pubblicato...

lug72017
Secondo uno studio pubblicato online sul Journal of Clinical Oncology, molte donne ad alto rischio per il cancro al seno spesso non assumono il tamoxifene in prevenzione perché confondono sintomi legati all'età, che si verificherebbero comunque...

ott172016
Nelle donne con cancro al seno, l'uso di fluoxetina o paroxetina associato al tamoxifene non sembra ridurre l'efficacia di quest'ultimo, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Circa un quarto delle donne trattate con l'anti-estrogeno...

ott102016
Secondo uno studio pubblicato su Jama Oncology, nelle pazienti con carcinoma mammario invasivo trattate nel mondo reale, la terapia con tamoxifene si associa a un ridotto rischio di cancro al seno controlaterale inversamente correlato alla durata della...

ott62014
«Se è vero che la chemioterapia può provocare danni al feto quando somministrata durante il primo trimestre di gravidanza, non è stato invece riscontrato alcun danno significativo nei casi in cui la somministrazione di doxorubicina, epirubuicina, paclitaxel...

giu122014
La terapia con tamossifene potrebbe continuare in tutta sicurezza per almeno dieci anni nelle donne con cancro al seno positivo ai recettori per gli estrogeni, secondo il parere degli esperti dell’Acog, l’American college of obstetricians and gynecologists,...

mag302014
Nelle donne con cancro al seno in stadio da I a III positivo ai recettori per gli estrogeni potrebbe essere indicato proseguire la terapia con tamoxifene per almeno 10 anni, almeno secondo le linee guida pratiche pubblicate dall’Asco, l' American society...