dic32020
Vulnerabili, preoccupati, costretti a cambiare mansioni lavorative (37,5%) o a modificare la propria attività lavorativa come conseguenza della pandemia (il 92%); è la fotografia degli endocrinologi emersa dalla survey sul Burnout e resilienza,...

nov122020
La tecnologia ha rivoluzionato il trattamento del diabete e si è dimostrata di grande aiuto nella gestione in remoto del paziente durante la pandemia. Questo il tema che sarà al centro del 19esimo Congresso nazionale dell'Associazione...

ott52020
Secondo l'Associazione medici endocrinologi (Ame), la terapia per la menopausa non può essere la stessa per tutte le donne. Per questo motivo ha reso disponibile a medici e pazienti una guida nella quale in 7 punti vengono riassunti i comportamenti...

set222020
L'ipertiroidismo e l'ipotiroidismo sono condizioni croniche solitamente trattate in ambulatorio, la cui gestione è largamente basata sui dosaggi ormonali e sui risultati degli esami strumentali di imaging e medico-nucleari, che in questo periodo...

set82020
La Commissione farmaci Ame (Associazione medici endocrinologi), coordinata da Vincenzo Novizio , rende noto che, il 21 aprile 2020, il Ministero della Salute canadese ha pubblicato i risultati di un'analisi della letteratura per valutare il potenziale...

lug272020
Un lavoro condotto da ricercatori dell'Associazione medici endocrinologi (Ame), in collaborazione con l'Università di Bari, ha chiarito il "doppio" ruolo giocato dal testosterone nel determinare negli uomini, rispetto alle donne, un maggior rischio...

giu162020
Una visione articolate su quale possa essere - dopo le carenze emerse nel Servizio sanitario nazionale (Ssn) con la pandemia di Covid-19 - il futuro dell' endocrinologia e della sua riorganizzazione in Italia è offerta da Vincenzo Toscano , dell'Università...

mar222019
Si è tenuto giovedì 21 marzo a Palermo il convegno "Migranti e salute: tra prevenzione, cura e fake news". Al centro dell'incontro promosso dall'Associazione Medici Endocrinologi (Ame), il risvolto sanitario della questione migranti, affrontato...

giu152018
Negli ultimi 20 anni si è osservato che l'osteonecrosi delle ossa mascellari rappresenta una potenziale, rara, complicanza della terapia con bisfosfonati o con denosumab, utilizzati per il trattamento dell'osteoporosi, delle metastasi ossee e nella...

ott102017
Sorveglianza attiva come alternativa alla chirurgia dei noduli tiroidei e possibilità di evitare l'ago aspirato. Questi i temi di punta trattati ad Ariccia nel corso del workshop "5^ Thyroid UpToDate - Linee Guida e Pratica Clinica" promosso da...