nov252020
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) "ha richiesto i dati completi dello studio Solidarity sul Remdesivir all'Organizzazione mondiale della sanità e al titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Una volta disponibili, l'Ema valuterà...

nov162020
"Lascio l'Agenzia europea del farmaco Ema in un momento in cui il suo mandato si appresta a essere ampliato. Questo è un riconoscimento del buon lavoro e della reputazione che l'Agenzia ha costruito negli ultimi 25 anni". "Ciò che è...

ott62020
È necessario prepararsi a un "forte aumento delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci e vaccini contro Covid-19 nel quarto trimestre del 2020 e nel primo e secondo trimestre del 2021". Lo sottolinea il Consiglio di amministrazione...

set32020
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha avviato la valutazione della domanda di autorizzazione del desametasone Taw per il trattamento di pazienti adulti ospedalizzati con Covid-19. La domanda, presentata di Taw Pharma, "sarà valutata dal Comitato...

lug202020
La Nota 95 , che tratta della prescrizione dei farmaci topici per la cheratosi attinica , è stata modificata con l'eliminazione del principio attivo ingenolo mebutato in quanto presenta un profilo beneficio/rischio negativo, poiché può...

lug102020
Le aziende farmaceutiche dovranno disporre di strategie di controllo adeguate a prevenire o limitare la presenza di nitrosammine nei medicinali ad uso umano e, se necessario, migliorare i loro processi di produzione, inoltre dovranno valutare il rischio...

lug12020
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso il parere positivo per la terapia con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone affette da Fibrosi...

lug12020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per Aybintio , farmaco biosimilare di Avastin (bevacizumab). A darne notizia l'azienda produttrice Samsung Bioepis che spiega che...

mag292020
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha approvato un nuovo tempo di infusione di ocrelizumab di durata inferiore, pari a due ore, con somministrazione due volte all'anno, nei pazienti con sclerosi multipla (Sm) recidivante o primaria progressiva....

apr302020
Terapie a base di cellule spacciate come miracolose, ma in realtà non validate nè autorizzate. In Europa vi sono centri che le offrono pubblicizzandole attraverso il web. E a cadere nella rete, sono pazienti che cercano disperatamente cure...