mag312021
Il fumo uccide ogni anno qualcosa come 8 milioni di persone nel mondo (precisamente 7,7 milioni nel 2019), ed è la causa di un decesso su 5 tra i maschi. Inoltre, è allarme generazione futura perché il 90% dei nuovi fumatori è...

mag292020
La pandemia da Covid-19 e l'epidemia tabagica hanno in comune il principale organo bersaglio: i polmoni. È noto che i fumatori abbiano maggior rischio di contrarre infezioni sia batteriche che virali a causa dell'infiammazione che il fumo crea nelle...

gen102020
Un milione di fumatori in meno: questo il risultato a distanza di 15 anni dall'entrata in vigore della Legge Sirchia sul divieto di fumo nei locali pubblici e nei luoghi di lavoro. Era il 10 gennaio 2005 quando fu applicata sull'intero territorio nazionale...

lug42019
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha di recente pubblicato una bozza di raccomandazione di grado B (certezza di beneficio moderato) che invita i pediatri di assistenza primaria a fornire interventi, tra cui brevi sessioni educazionali e informative,...

lug62017
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), la Società di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) e l'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) hanno dato inizio al progetto educazionale "Il pediatra come facilitatore di smoking cessation",...

mar242017
La convenzione quadro dell'Oms sul controllo del tabacco (WHO-FCTC), entrata in vigore nel 2005, ha apportato sostanziali progressi nella lotta mondiale contro il fumo, con una riduzione del 2,5% dei tassi di fumo globale, ma non tutte le misure chiave...

gen112017
Il fumo e i suoi effetti collaterali costano all'economia mondiale più di mille miliardi di dollari in spese sanitarie e perdita di produttività e uccidono oltre sei milioni di persone all'anno, destinate ad aumentare di un terzo entro il...

dic132016
Secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine anche chi fuma moderatamente consumando non più di 10 sigarette al giorno sopravvive meno rispetto a chi invece non ha mai fumato, fornendo ulteriori prove che chi fuma non è mai al...

ott102016
Il fumo è responsabile di un caso di tumore su 3 e «aumentare il prezzo delle sigarette sarebbe una misura da perseguire anche perché lo Stato ne trarrebbe profitti economici in ogni caso». È la posizione espressa dal presidente della Società...

set292015
L'influsso negativo esercitato dal fumo di sigaretta sullo sviluppo del cancro polmonare è un dato da tempo acquisito, ma stanno emergendo utili conoscenze relative ai tumori del polmone che insorgono nei non fumatori. Lo testimonia un ampio studio...