lug292022
Gli integratori di vitamina D sono spesso raccomandati per la salute delle ossa nella popolazione generale, ma recenti studi sul suo ruolo nella prevenzione delle fratture confermano come sia stata data troppa enfasi alla loro utilità. Tra questi,...

mag302022
Assumere quotidianamente integratori di vitamina D non sembra prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2 nelle persone che sono ad alto rischio di sviluppare la patologia, anche se potrebbe esserci un beneficio per gli individui con una secrezione insufficiente...

nov22021
L'ipovitaminosi D è più comune nei pazienti con iperparatiroidismo primitivo (PHPT) rispetto alla popolazione generale. «Il deficit di vitamina D può esacerbare le manifestazioni cliniche del PHPT e si associa a livelli più...

apr272021
Secondo i dati Istat del 2017, in Italia circa il 5.3% della popolazione totale (16.5% tra le persone > 65 anni) dichiara di essere affetta da diabete di tipo 2 (DM2). Tale patologia è una delle principali causa di morbilità e mortalità...

apr152021
La Preventive Services Task Force degli Stati Uniti (Uspstf) ha affermato in una nuova dichiarazione, pubblicata su Jama, che non ci sono prove sufficienti per valutare l'equilibrio tra benefici e rischi dello screening per la carenza di vitamina D ...

gen202021
Diversi studi condotti a livello internazionale sul ruolo immunomodulatore della vitamina D , suggeriscono che possa svolgere una funzione protettiva verso agenti infettivi, e ora uno studio condotto dall'Università di Padova mostra come la somministrazione...

ott222020
Per gli autori di uno studio pubblicato su Bmj Nutrition Prevention & Health, il fatto che nelle case di cura per gli anziani gli integratori di vitamina D siano inquadrati come medicinali, costituisce una barriera all'implementazione di linee guida...

ott92020
I dati su consumi e spesa dei farmaci a base di vitamina D registrano nei primi nove mesi di applicazione della Nota 96 una diminuzione di oltre il 30% e "suggeriscono un recupero nell'appropriatezza prescrittiva di questa classe di medicinali". A dirlo...

giu92020
Un nuovo documento di consenso pubblicato su Bmj, Nutrition, Prevention and Health sottolinea che non ci sono attualmente prove che indichino un'utilità della vitamina D nella prevenzione o nel trattamento di Covid-19, e che integrazioni ad alte...

mag252020
Mantenere normali livelli plasmatici di vitamina D non solo può giocare un ruolo nel ridurre i rischi di infezioni acute delle vie respiratorie, ma potrebbe essere importante per il trattamento di due sintomi tipici della malattia da Covid-19,...