set252013
Nel 2012 la spesa farmaceutica totale in Italia è stata pari a 25,5 miliardi di euro (il 76% dei quali è stato rimborsato dal Ssn), facendo registrare consumi sostanzialmente stabili rispetto al 2011. In media, per ogni cittadino italiano, la spesa per...

set132013
L'Aifa, in accordo con l’Ema, ha diramato una nota di avvertenza ai medici affinché, nella prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali, prestino attenzione a posologia, controindicazioni, avvertenze speciali e precauzioni d’impiego...

set122013
Nella speranza di ridurre l’abuso di oppioidi, la dipendenza e i decessi da overdose l’Fda, Agenzia regolatoria statunitense, ha deciso di introdurre delle modifiche ai fogli illustrativi di tutti gli analgesici oppioidi a rilascio prolungato e lunga...

set42013
Dopo i dubbi sollevati in passato sulla sicurezza cardiovascolare di rosiglitazone, il farmaco, assieme ai due nuovi antidiabetici saxagliptin e alogliptin, appare invece relativamente sicuro per cuore e vasi. Ad affermarlo sono William Hiatt , Sanjay...

lug302013
Stabilità sui prezzi e certezza sulle regole. Sono i requisiti necessari, secondo il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi durante un'audizione presso le Commissioni riunite Bilancio e Affari sociali della Camera, per evitare che il settore...

lug112013
Sul mercato farmaceutico italiano si affacciano due novità: una nuova indicazione per un farmaco già esistente, il ranibizumab, e un nuovo farmaco per il trattamento della disfunzione erettile. Quest’ultimo, prodotto dall’azienda americana Vivus e commercializzato...

lug102013
«È necessario mantenere alta la sorveglianza sulla sicurezza dei farmaci che vengono immessi in commercio, soprattutto quando sono diretti ai bambini». Lo afferma Giovanni Corsello , presidente Sip (Società italiana di pediatria), facendo riferimento...

lug102013
Gli studi osservazionali postmarketing sono una parte importante del sistema di farmacovigilanza statunitense. Parola di Kevin Fain , ricercatore della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora e primo autore di una lettera di ricerca...

lug52013
Il nuovo biennio di politica del farmaco, inaugurato mercoledì nel corso dell’Assemblea pubblica di Farmindustria, prende l’avvio con un nuovo prontuario farmaceutico nazionale. Lo ha annunciato il presidente dell’Aifa Sergio Pecorelli sottolineando...

giu112013
Effetti avversi dei farmaci? Per scoprirli potrebbe essere utile uno strumento di ricerca inedito: le cartelle cliniche elettroniche. Lo ha mostrato un recente studio coordinato da Mei Liu , un’esperta informatica del New Jersey Institute of Technology,...