lug142020
Per sconfessare la valutazione medica resa dal Comitato di verifica il ricorrente deve addurre fatti e accadimenti specifici, occorsi in servizio, totalmente estranei al normale grado di stress e usura che caratterizza il lavoro del personale dell'Esercito,...

dic102014
Si è conclusa positivamente, con la Determina Aifa n. 1353/2014 del 12 novembre 2014 pubblicata in Gazzetta Ufficiale serie generale n.283 il 5 dicembre 2014, la contrattazione su sofosbuvir (Sovaldi di Gilead Sciences) che da alcuni mesi teneva in sospeso...

dic22014
La presenza di una specifica proteina nelle cellule immunitarie non colpite dal tumore può predire l’efficacia di un farmaco oncologico sperimentale in pazienti con diversi tipi di tumore. È questa la conclusione di uno studio preliminare pubblicato su...

nov272014
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin esprime la preoccupazione della presidenza italiana per lo stato di incertezza Istituzionale in cui si trova l'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema), l'ente regolatorio europeo, dopo che un cavillo amministrativo...

nov252014
Solo la metà dei pazienti assume i farmaci secondo le modalità prescritte: lo indica una revisione sistematica della letteratura pubblicata sulla Cochrane Library. Gli autori hanno esaminato 182 studi che hanno adottato diversi approcci per migliorare...

nov152014
È caos all’Ema: la sentenza del tribunale per la funzione pubblica della Ue ha dichiarato non valido l’iter procedurale che ha portato Guido Rasi a capo dell’Agenzia europea per i medicinali nel ruolo di direttore esecutivo, annullandone la nomina....

nov152014
«Un ritorno del tasso di innovazione simile a quello dei primi anni 2000, con il lancio di una media di 35 Nce ogni anno, per la gran parte farmaci biologici e orfani». E, per il mercato italiano, «un’evoluzione che punta sui farmaci della medicina specialistica,...

nov82014
La sperimentazione clinica in Italia resiste, malgrado la crisi, con un numero di studi passato dai 670 del 2010 ai 676 del 2011 fino a 697 del 2012 (risalendo peraltro dal 16,4% al 17,7% sul totale delle sperimentazioni europee). Tuttavia negli ultimi...

nov52014
I monoclonali proseguono la marcia, e guadagnano terreno anche i bio-better, biologici innovativi rispetto al farmaco di riferimento, mentre i biosimilari segnano il passo, anzi rallentano. Ecco alcuni dati degli ultimi 4 anni, da gennaio 2010 a luglio...

nov52014
L’ipocolesterolemizzante rosuvastatina ha sottratto il primato di farmaco più prescritto alla levotiroxina, mentre nella classifica dei farmaci più venduti negli Stati Uniti resta saldamente in testa l’antipsicotico aripiprazolo. I dati sono quelli che...