dic122014
Nell’ultimo decennio è raddoppiato il numero delle scuole di medicina statunitensi che hanno ambulatori gratuiti gestiti da studenti (Srfc), con oltre metà degli alunni coinvolti, secondo uno studio pubblicato da Jama sul tema della formazione medica. ...


ott312014
Aule sovraffollate e atenei in tilt. È questo l’effetto che sembrano avere sulle facoltà di medicina italiane i ricorsi accolti dai Tar, che hanno permesso l’immatricolazione con riserva a 5mila aspiranti medici bocciati al test del 9 aprile 2014. Un...

ott112014
Rivedere il decreto di maggio sui precari per sbloccare i concorsi nelle regioni e, nel lungo periodo, togliere la specialità come prerequisito per esercitare in ospedale: sono le misure che per Anaao Giovani possono garantire un percorso d’ingresso in...

ott102014
Mentre in Italia imperversano i ricorsi e si discute su quale sia la modalità di selezione più efficace, duecentocinque aspiranti medici si sono rivolti a Tirana in Albania, per tentare la carta dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio, l’istituzione...

ott92014
Marcia indietro sul “blocca ricorsi”. Il Miur ha, infatti, diffuso una nota con cui ribalta la decisione dello scorso 23 settembre per effetto della quale gli studenti in attesa di sentenza dopo aver effettuato ricorso avrebbero dovuto essere...

ott12014
«Il Miur non ci fa immatricolare. Noi vogliamo solo studiare». È questo lo slogan con il quale ieri mattina hanno manifestato contro il ministero gli aspiranti studenti di medicina di Bari. Una protesta determinata dalla norma “blocca ricorsi” con la...

set132014
A breve con le immatricolazioni in sovrannumero gli studenti che potranno iscriversi alla Facoltà di medicina e chirurgia saranno 13.000 e non 10.500 come previsto dal bando del Miur. È questo il risultato dell’ennesimo ricorso del Tar accolto, per il...

set92014
Quest’anno per gli aspiranti medici italiani sarà molto più difficile andare a studiare medicina a Tirana. È questo il risultato di un accordo tra il nostro ministero dell’Istruzione e il rettore dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio...

set52014
Il test per l’accesso alla facoltà di medicina, il famigerato quizzone, sembra ormai destinato alla pensione, ma le alternative sembrano non convincere chi esercita questa professione. «Non vorrei che dietro la presunta iniquità del quizzone si celi la...