set102015
La limitazione della platea dei beneficiari è suscettibile di essere qualificata come un comportamento del legislatore antigiuridico nell'ambito dell'ordinamento comunitario, anche se non lo è alla stregua dell'ordinamento interno, dato...

set82015
Presidi e manifestazioni di protesta in tutta Italia. A organizzarle in occasione dei testi di ammissione alle facoltà di Medicina e Chirurgia presso tutti i principali poli universitari del paese l'Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti...

set82015
La indicata limitazione ai soli medici iscritti ai corsi di specializzazione a partire dal 31 dicembre 1982 non trova alcun riscontro nelle direttive CEE 16 giugno 1975 n. 75/363 e 26 gennaio 1982 n. 82/76, anzi, è indirettamente smentita dall'art....

set12015
Non si placano le polemiche sull’attivazione, ad Enna, di una succursale dell’Università rumena dove potrebbe mettersi in atto il piano B per coloro che non superano il test di Medicina nelle università italiane

ago242015
Scende ancora il numero dei candidati che l'8 settembre andranno a sostenere il test di accesso a Medicina: il 5,6% in meno rispetto allo scorso anno, il 28% in meno se si confronta il dato con il 2013. Risultano essere 60.369 gli iscritti, cioè circa...

mag182015
Il principio di diritto affermato dalla Adunanza plenaria del Consiglio di stato con la sentenza n. 1 del 28 gennaio 2015 consente di ritenere meritevole di accoglimento la richiesta dello studente che - da iscritto in corso di laurea dell'area medico-chirurgica...

apr222015
«Nei prossimi mesi» ha annunciato il ministro del Miur Stefania Giannini «sarà diffuso un test autovalutativo per le classi dell'ultimo anno delle scuole superiori che servirà agli studenti per essere più consapevoli» e anche le...

apr72015
La depressione e il suicidio tra i medici in formazione rappresentano motivo di preoccupazione nella comunità medica Usa (secondo l'American foundation for suicide prevention ogni anno negli States si tolgono la vita da 300 a 400 medici). Eppure...

feb72015
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha controfirmato il decreto di riordino delle Scuole di specializzazione di Medicina già firmato nei giorni scorsi dal ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini....

feb52015
Una notizia positiva ma si poteva osare di più. È questo in sintesi il parere espresso da Anaao giovani il giorno dopo la controfirma del ministero della Salute al decreto del Miur sul riordino delle scuole di specializzazione medica. Un fatto...