mag302013
«Nelle zone a maggior sviluppo si spende di più, mentre le Regioni del centro-sud, soprattutto quelle soggette a piani di rientro, continuano ad aggravare il gap perché vanno a risparmiare in settori critici per la sicurezza». Lo sottolinea Riccardo...

mag242013
In Lombardia verranno chiusi 32 reparti entro il 30 giugno. La direzione generale Sanità ha inviato ai direttori generali di ospedali e Asl il prospetto, in accordo con il Programma regionale di sviluppo della legislatura che inaugura il nuovo corso della politica della Regione

mag212013
Nei primi mesi del 2013 lo Stato e le sue autonomie locali hanno ridotto di 10 giorni i tempi di pagamento nei confronti dei propri fornitori. Lo indica la Cgia di Mestre sottolineando che l'Italia continua comunque a essere il peggior pagatore d'Europa

mag202013
Nessun ospedale dovrebbe sottrarsi al confronto e alla misurazione dei propri risultati, perché è solo la cultura della valutazione che porta al miglioramento. È questo il punto di partenza del lavoro dell'Academy of Health Care Management and Economics

mag162013
Per disporre degli anticipi statali e pagare i debiti ai fornitori di Asl e ospedali, le Regioni dovranno ridurre in primo luogo la spesa corrente. Lo si afferma nel decreto che sblocca il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione

apr302013
Il proliferare negli ospedali di apparecchi medici dotati di allarmi sonori di sicurezza può costituire per i pazienti una seria minaccia. Senza la definizione di standard e un adeguato training sul significato di un dispositivo acustico attivato

apr182013
A partire dal 2013 dovrà essere definito un nuovo sistema di regole che fissi in maniera organica le relazioni tra tariffario nazionale, tariffari regionali, tariffari applicati alla mobilità e sistema di remunerazione degli erogatori nonché il tema dei volumi di attività

apr162013
Il decreto della Regione Campania vuole intervenire su una questione controversa, ricorrendo però alla scorciatoia di una logica punitiva nei confronti dei pazienti». È fortemente critica la posizione della segreteria nazionale dello Smi

apr162013
Sbloccati 585 milioni di euro dalla Regione Campania per il pagamento dei crediti pregressi vantati dalle aziende associate ad Assobiomedica. Lo stabilisce - si legge in una nota di Assobiomedica - il protocollo d'intesa voluto dal Presidente della Regione Campania

apr122013
Premiare le aziende sanitarie efficienti e disincentivare quelle che non lo sono. È l'obiettivo della ricerca avviata dalla federazione delle Asl e ospedali (Fiaso) con il contributo di Eli Lilly e la collaborazione scientifica del Ceis-Tor Vergata