lug262013
Adeguati livelli di assistenza sanitaria tenendo conto delle risorse finanziarie. È questo, secondo quanto emerge dal testo predisposto per l’audizione sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale delle commissioni Bilancio e Affari sociali della...

lug162013
«Le Aziende sanitarie pubbliche stanno profondendo tutto il loro impegno per rispettare il diritto al pagamento dei debiti verso i fornitori, diritto che giudichiamo inalienabile. La recente sentenza della Corte Costituzionale che di fatto rende nuovamente...

lug162013
Razionalizzazione e risparmio: ecco la strategia dei Clinical Commissioning Groups (Ccg) britannici, che hanno cominciato ad attuare restrizioni sulle modalità di invio dei pazienti in ospedale da parte dei medici di famiglia, costretti loro malgrado...

lug52013
Un piccolo aumento del rischio di ritardo mentale e niente autismo tra i nuovi nati. Ecco i risultati di uno studio pubblicato su Jama che ha confrontato la frequenza di disturbi mentali nel concepimento spontaneo e nella fecondazione in vitro (Fiv) in...

giu262013
I tassi di mortalità per tre malattie - l’infarto miocardico acuto, lo scompenso di cuore e la polmonite - possono essere usati al posto della mortalità generale nella valutazione pubblica della performance ospedaliera, almeno secondo uno...

giu252013
Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni ’70 da alcuni ricercatori dell’Università di Yale, con l’obiettivo di meglio definire le prestazioni sanitarie e misurare quanto viene fatto negli Ospedali....

giu212013
L’Enpam ha dato il via alla dismissione del proprio patrimonio abitativo romano. Il primo lotto messo in vendita, riferisce una nota, è costituito da cinque edifici, per un totale di 300 appartamenti (su 4.500 posseduti nella capitale). «Il piano di dismissione...

giu172013
Nelle Asl italiane, le misure di performance dei servizi di assistenza primaria si fanno, solo che poi non si utilizzano. È questa l’estrema sintesi dei risultati di una ricerca su 59 aziende sanitarie locali coordinata da Antonella Cifalinò , vicedirettrice...

giu132013
La dimensione ideale della Asl non è né “maxi” né “mini” ma è quella dai confini «duttili, tracciati dalle convenienze aziendali anziché espressione di disegni politici», e che lascia ai direttori generali il giusto margine di autonomia gestionale. Lo...

giu102013
Addio “vecchi” reparti ospedalieri, il malato si cura in reti cliniche che puntano a risparmi e a una migliore presa in carico del paziente, seguito come in una “staffetta” anche da professionisti sanitari di altre aziende rispetto a quella in cui è ricoverato....