ago12014
Da un minimo di 25-60 euro all’anno fino a un massimo di 120-180 euro: a tanto ammonta l’onere medio che un professionista, così come un esercizio commerciale, deve sostenere per dotarsi di un Pos. Il dato è emerso da un tavolo istituito qualche giorno...

lug302014
Valerio Fabio Alberti è da ieri il commissario straordinario degli Irccs Regina Elena, San Gallicano e Lazzaro Spallanzani (Ifo-Inmi). Alberti proviene dalla presidenza della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che ha guidato...

lug252014
Sempre meno autorizzazioni regionali per aprire gli studi, un trend possibile che preoccupa regioni e medici. Dopo l’abolizione del vincolo territoriale per aprire lo studio prevista dal decreto legge 90 sulle semplificazioni, ecco la sentenza 7784 del...

lug252014
Le assicurazioni italiane assicurano sempre meno i rischi di malpractice degli ospedali italiani. È quanto emerge dal dossier Ania (Associazioni nazionale fra le imprese assicuratrici) “Malpractice, il grande caos”, dedicato al fenomeno «sempre meno governato»...

lug222014
«In questi cinque anni le Aziende sanitarie hanno prodotto un patrimonio di reti di professionisti, anche giovani, che Fiaso ha saputo unificare, ottenendo risultati straordinari. Eppure, mentre prima pareva si volesse puntare tutto sulle Aziende, oggi...

lug172014
Bene il regolamento governo-regioni sugli standard ospedalieri ma, se si devono togliere servizi all’ospedale, si finanzi subito il territorio: è il parere di Andrea Fontanella presidente eletto della federazione degli internisti ospedalieri Fadoi di...


lug92014
A una settimana dall’obbligo di bancomat negli studi di professionisti, medici e artigiani per ora l’unica certezza sembra essere che la novità non decolla, anzi. Stando a una recente inchiesta, infatti, per ora l’Italia sembra adeguarsi con difficoltà...

lug52014
Nel sistema sanitario nazionale anche il riconoscimento dell’accreditamento alle strutture sanitarie private è comunque subordinato all’esito di attività quali la ricognizione del fabbisogno assistenziale e la programmazione sanitaria regionale. ...

lug52014
Buone notizie per ospedali pubblici e religiosi. L’imposta Imu, e le tasse Tasi sui servizi comunali e Tari sui servizi per smaltire i rifiuti non si applicano agli ospedali del servizio sanitario e agli ospedali privati a patto che siano gestiti dal...