gen302013
Lunedì 28 gennaio è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto emesso lo scorso 18 ottobre che fissa le nuove tariffe di riferimento per i Drg. Si tratta, per la precisione, delle «tariffe massime di riferimento per la remunerazione

gen252013
Alla conferenza Stato-Regioni tenuta ieri pomeriggio, dopo l’incontro mattutino dei presidenti delle Regioni, molte intese sono state raggiunte, ma non quella sugli standard ospedalieri: il decreto è tornato sul tavolo dopo lo stop registrato nelle settimane precedenti

gen242013
Un italiano su due considera la sanità un ambito di corruzione e uno su 10, nell’anno precedente, ha dato una “bustarella” a medici o operatori sanitari per ricevere cure, prestazioni o agevolazioni

gen232013
In alcuni studi medici sono comparsi poster che invitano a consumare specifici marchi di acque minerali poiché considerate “salutari”. Un’iniziativa accompagnata dal timbro della Federazione italiana medici di medicina generale

gen142013
I mancati pagamenti dalle aziende rappresentano un problema enorme con danni sia per il sistema produttivo sia per la Pubblica amministrazione. Le due sentenze «fuori dagli schemi» che hanno assolto due fornitori del Servizio sanitario, accusati di mancato...

gen112013
L’integrazione delle cure e la continuità assistenziale in Italia è offerta in modo adeguato da Asl e ospedali; i medici di famiglia, invece, sembrano ancora carenti su questi due fronti. È quanto risulta da una ricerca della Fiaso

dic202012
Il taglio previsto dei posti letto ospedalieri, per effetto della spending review, sarà pari nel 2013 a 7.389 unità, rispetto ad un totale di 231.707 posti letto attivi a gennaio 2012. Il dato è stato sottolineato dal ministro della Salute

dic202012
Si chiamano reti cliniche e costituiscono un nuovo modo di prendere in carico il malato, intorno a cui operano in team professionisti sempre più specializzati, al di là dei confini dell'ospedale o della Asl dove si è in cura. Se ne è parlato ieri a Roma

dic192012
Ci sono anche il presidente della Commissione sanità del Senato Antonio Tomassini e il direttore generale sanità della Lombardia Carlo Lucchina tra gli indagati nell’ambito dell’indagine sulle convenzioni concesse dalla Regione Lombardia

dic192012
Per un italiano su due (52,7%) il pronto soccorso è uno dei servizi di pubblica utilità di più difficile accesso mentre gli sportelli delle Asl risultano quelli dove i tempi di attesa per l’erogazione dei servizi sono più lunghi. Sono questi alcuni dei dati dell’Istat