nov72013
In due anni è la seconda “top 5 list” di raccomandazioni che l’Asco (American society of clinical oncology) emana nell’ambito della campagna “Choosing wisely” (Scegliere saggiamente), varata nel 2011 dall’American Board for Internal Medicine (Abim) Foundation...

lug92013
Per poter davvero decidere qual è il farmaco oncologico migliore per ciascun paziente, il medico dovrebbe poter rispondere in modo esauriente a una domanda in teoria semplice: «Quando mi siedo con i miei pazienti per discutere l'avvio di un nuovo regime...

giu252013
Risolvere il problema dell’alto costo dei nuovi farmaci antitumorali e garantirne l’equa disponibilità ai cittadini, evitando il rischio di default del sistema, è una sfida difficilissima che coinvolge tutti: professionisti, istituzioni, aziende, associazioni...

giu42013
In un servizio universitario di radioterapia oncologica circa metà delle decisioni mediche sui pazienti vengono prese senza sufficienti dimostrazioni scientifiche a supporto, sottolineando i limiti degli studi clinici controllati quale risorsa per lo...

mag242013
Anche nella cura del cancro c’è la necessità di risparmiare risorse e le tre principali società scientifiche del settore, riunite in questi giorni a Roma per la I conferenza congiunta, hanno individuato nella messa in rete dei centri la soluzione migliore

mag172013
Carenze strutturali caratterizzano gran parte dei centri oncologici italiani. Lo afferma il quinto Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici presentato ieri al Senato dalla Federazione delle associazioni di volontariato (Favo)

apr222013
Nella prospettiva dell’impatto che i tagli alla sanità nella Regione Lazio, avrà sulla capacità di curare al meglio i pazienti oncologici, i farmaci biosimilari di anticorpi monoclonali sono una risorsa per contenere i costi. Ne è convinto il 52% degli oncologi laziali

apr162013
Più di 1.900 collaboratori tra medici, infermieri, tecnici, personale amministrativo e borsisti; oltre 21mila ricoveri solamente nell’ultimo anno; circa 400 progetti di ricerca in corso: sono questi i numeri con i quali l’Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano

mar252013
L’aumento dell’incidenza dei tumori infantile registrato in Italia fino alla seconda metà degli ani Novanta si è arrestato. Inoltre, I bambini tra 0 e 19 anni che muoiono di tumore sono sempre meno: nel 2008 i decessi sono circa un terzo di quelli registrati...

feb192013
La registrazione sul sito Aifa dei pazienti sottoposti a terapia, predisposta dall’Agenzia per controllare l’appropriatezza di alcuni farmaci ad alto costo e l’ulteriore richiesta di dati a oncologi e farmacisti, sottrae tempo ai pazienti stessi. È quanto rileva in una nota il Cipomo