ott222014
In un gruppo di pazienti in fase di valutazione per malattie genetiche sospette, il sequenziamento totale degli esoni ha fornito una potenziale diagnosi molecolare in un quarto dei casi, incluso il rilevamento di una serie di nuove mutazioni e di anomalie...

mag92014
«Un passo avanti verso la sintesi di cellule capaci di produrre farmaci e altre molecole utili, che apre la strada alla possibilità che un giorno con si possano creare cellule prive delle quattro basi del DNA che sono usate da tutti gli organismi sulla...

apr92014
Si chiama Drago il gene che protegge dai tumori scoperto nel laboratorio di Farmacologia molecolare dell’Irccs-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, e descritto da un articolo pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. Attivato...

mar172014
Non solo i fattori di rischio cardiovascolare classici, ma anche l’espressione dei geni viene influenzata dai cambiamenti nel proprio stile di vita in favore di uno più sano. Sono questi, in estrema sintesi, i risultati di uno studio recentemente pubblicato...

mar132014
Secondo uno studio pubblicato su Jama, il sequenziamento dell’intero genoma (Wgs) si associa non solo a un’incompleta copertura dei geni delle malattie ereditarie, ma anche all'incertezza circa i risultati clinicamente significativi, anche se in alcuni...

feb262014
I segni cerebrali della malattia di Alzheimer possono comparire anche decenni prima della comparsa dei sintomi in chi ha due genitori con la patologia, ma non soffre di demenza. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology, la rivista...

feb252014
Come nel gioco delle tre carte, ci sono tre farmaci da usare nel cancro ovarico avanzato: topotecan, paclitaxel e ciclofosfamide. Se si sceglie quello giusto la paziente risponde al trattamento, ma con quello sbagliato la cura non funziona. E per ridurre...

dic112013
Ci sono differenze sostanziali nel genoma derivato dal tessuto nervoso di pazienti colpiti da sclerosi multipla (Sm) e quello ottenuto da soggetti senza la malattia. «Le differenze, che riguardano la metilazione del Dna, sono sottili ma diffuse, riproducibili e...

nov292013
La società 23andMe deve immediatamente sospendere la vendita del Saliva collection kit e del Personal Genomic Service (Pgp) fino a quando non avrà ricevuto da parte della Food and Drug Administration l’autorizzazione alla commercializzazione. Con queste...

set182013
Lo stile di vita sano allunga i telomeri, le estremità dei cromosomi che controllano l’invecchiamento. Ecco, in sintesi, le conclusioni di un piccolo studio pilota pubblicato su The Lancet Oncology. Dice Dean Michael Ornish , professore di medicina all’Università...