feb172014
Smettere di fumare riduce la depressione, l'ansia e lo stress, migliorando l'umore e la qualità della vita. E lo fa soprattutto nei pazienti con disturbi psichiatrici, con effetto uguale o superiore a quello di un antidepressivo. È quanto afferma Paul...

gen152014
La meditazione di consapevolezza, in inglese mindfulness, può aiutare a ridurre la depressione, l'ansia e il dolore, almeno secondo uno studio di revisione della letteratura medica sull’argomento coordinato da Madhav Goyal , ricercatore della Johns...

dic232013
Una ricerca pubblicata sulla rivista PLOS One da un gruppo di ricercatori italiani dell’Irccs Medea di Bosisio Parini (Lecco), diretto da Rosario Montirosso , ha concluso che già a quattro mesi di età i neonati sono in grado di ricordare eventi stressanti....

dic132013
Quali sono i fattori che aumentano i rischi di sviluppare la sindrome da stress post-traumatico nelle persone che hanno preso parte a una missione militare? In base ai dati recentemente pubblicati da Kate A. Yurgil del Veterans Affairs Healthcare System...

nov202013
Lo stress emotivo del diabete, lo stile di vita e l’emoglobina glicata (HbA1c) sono legati tra loro: se cala il primo migliorano i secondi. Parola di Danielle Hessler , professore associato di Medicina di famiglia e comunità all’Università di California...

giu32013
Le condizioni di lavoro del personale delle Asl e degli ospedali italiani peggiorano e aumentano le assenze e gli infortuni determinati dallo stress. Lo dimostrano i primi dati di una rilevazione condotta dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie...

apr222013
Lo stress nella fase pre-concezionale e gestazionale subito dalla madre è associato a un aumentato rischio di aborto spontaneo

mar112013
Si chiama “Bright ideas” il programma che dimostra come l’effetto benefico dell’addestramento a risolvere i problemi vada ben al di là dell’insegnamento di semplici competenze ai genitori dei bambini che si ammalano di cancro. Secondo un recente studio,...

feb152013
Lo stress sul lavoro può creare disagio alla persona ma almeno non aumenta il rischio di ammalarsi di cancro. È quanto emerge da una metanalisi condotta da Katriina Heikkilä del Finnish institute of occupational health e pubblicata sul British medical journal

feb42013
La crisi economica, che colpisce sia i singoli sia le istituzioni, con le incertezze che ne derivano, non può non impattare anche sulla salute, in particolare quella psicologica. A sollevare l’allarme Paolo Campanini , psicologo del lavoro, dell’Ordine...