nov82016
Durante il ricovero in terapia intensiva, l'iperglicemia da stress si associa a un aumentato rischio di diabete, ma la forza dell'associazione resta da valutare a causa della eterogeneità statistica e clinica degli studi inclusi nella metanalisi....

apr82016
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics e coordinato da Susan Sawyer dell'Università di Melbourne in Australia, gli adolescenti con anoressia nervosa atipica andati incontro a un significativo decremento ponderale ma non ancora sottopeso...

apr52016
Uno studio pubblicato su Diabetologia, il giornale dell'Associazione europea per lo studio del diabete, mostra che una bassa resilienza allo stress nei maschi diciottenni può aumentare fino al 50% il rischio di diabete di tipo 2 in età adulta....

mar312016
Nessuna giustificazione per atti di questa rilevanza: la legge sia durissima. Ma è necessaria una analisi delle condizioni di lavoro per prevenire situazioni di stress e burnout che mettono a rischio i professionisti e in pericolo la vita degli...

mar92016
Il diabete mellito post-trapianto (PTDM) è una complicanza frequente, che può insorgere dopo trapianto di organi solidi ed è associata a un aumentato rischio di mortalità e infezioni. L'argomento è di grande attualità...

mar72016
"Il tuo medico vuole sapere se sei contento di lui e delle cure che ti offre. Che ne pensi della tua terapia? Il dottore non saprà che sei tu a dare il giudizio ma farà tesoro di quello che esponi. Ogni anno incontra un senior doctor e parlano...

feb262016
Precariato, età avanzata dei medici, blocco del turn over, sono questi secondo le più recenti indagini i fattori che contribuiscono allo stress sempre più diffuso, secondo le recenti indagini, tra i medici. A complicare le cose l'entrata...

feb82016
La tendenza da giovani a stressarsi facilmente si associa a un rischio maggiore di diventare ipertesi più tardi nella vita, secondo uno studio di coorte sui militari di leva appena pubblicato sulla rivista Heart. «Diversi ricercatori hanno correlato...

ott162015
Svolgere un'attività stressante potrebbe accrescere le probabilità di un ictus, secondo una metanalisi pubblicata su Neurology. «Lo stress lavorativo è correlato a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, ma ricerche analoghe...

mar132015
La confluenza di stress e sintomi depressivi negli adulti con malattia coronarica può generare una vera e propria "tempesta perfetta" psicosociale, particolarmente distruttiva sul breve periodo in termini prognostici. Sono queste le conclusioni...