feb212015
Il burnout - definito come esaurimento emozionale, ridotta realizzazione personale e depersonalizzazione - determina serie conseguenze negative non solo sui clinici che ne sono affetti ma potenzialmente sull'assistenza ai pazienti (attraverso attitudini...

feb132015
Tra i pazienti giovani e di mezza età colpiti da infarto del miocardio, il maggior grado di stress al momento dell'evento acuto si associa a maggiori difficoltà nel successivo recupero dello stato di salute. E dato che spesso le donne percepiscono...

gen162015
«I nostri risultati suggeriscono un'associazione dose-risposta tra fattori psicosociali giovanili e salute cardiovascolare da adulti, con un effetto che sembra essere a livello di popolazione e non limitato agli individui a rischio». Lo afferma Laura...

gen92015
L'Oms ha emanato nuove linee guida evidence based per condizioni specificamente connesse con i principali fattori di stress, come eventi potenzialmente traumatici (coinvolgimento in incidenti gravi, conflitti armati, violenza di genere) e perdite importanti....

ott202014
L’incremento nell’uso dell’imaging da sforzo in cardiologia non dipende solo da variazioni nelle caratteristiche della popolazione o dei fattori di rischio, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Annals of internal medicine e coordinato da Joseph...

ago272014
Lo stress in ufficio può aumentare del 45% il rischio di diabete di tipo 2, anche se non si è in sovrappeso. È quanto emerge da una ricerca dell'Istituto di epidemiologia di Monaco, in Germania, pubblicata sulla rivista Psychosomatic medicine. Gli studiosi...

lug212014
Alti livelli di ostilità, stress e depressione si associano a un aumento del rischio di ictus o attacco ischemico transitorio (Tia) nei soggetti anziani e di mezza età, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Stroke, la rivista ufficiale dell’American...

giu242014
È noto da tempo che lo stress cronico crea problemi a cuore e vasi andando a modificare le risposte del sistema immunitario, ma uno studio da poco pubblicato su Nature Medicine si è spinto oltre e ha dimostrato come anche le cellule staminali ematopoietiche...

mag142014
La teoria dello stress con predisposizione al suicidio è l’argomento centrale di una recensione scritta a quattro mani da Kees van Heeringen dell’università di Ghent in Belgio e da John Mann della Columbia university a New York e pubblicata sul primo...

mag122014
«La promozione del benessere sul posto di lavoro è rilevante anche economicamente, chi sta bene lavora meglio e produce di più»: quello che la Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale (Simlii) sostiene da sempre viene ora confermato...