dic102021
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, e diretto da Caterina Strisciuglio , della Università della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli, i microclismi a base di Promelaxin mostrano un'efficacia e una sicurezza comparabili al...

giu232017
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics, la percentuale di radiografie addominali inutili effettuate in bambini che si presentano in pronto soccorso per stitichezza è diminuita dal 62% al 24% dopo l'attuazione di un intervento di miglioramento...

mar42016
La Commissione Europea ha completato il trasferimento dell'Autorizzazione alla Commercializzazione di linaclotide, farmaco per la sindrome dell'intestino irritabile con stipsi - da Almirall S.A. ad Allergan Pharmaceuticals International Ltd. L'annuncio...

mar302015
Secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry, i sintomi gastrointestinali riferiti nei primi tre anni di vita dalle mamme di bambini autistici sono più comuni e persistono più a lungo di quelli riportati dalle madri di bambini con sviluppo...

giu102014
Gli oppiacei possono dare stitichezza nei pazienti con dolore a lungo termine, ma un nuovo farmaco potrebbe essere la carta vincente per risolvere il problema. La novità viene da uno studio svolto dai ricercatori dell’University of Michigan Health System...

ott252011
La stipsi è comune nelle società occidentali; nei soli USA si calcola che richieda 2.5 milioni di visite medico/anno. Poiché molti fattori che predispongono alla stitichezza sono anche fattori di rischio per malattie cardiovascolari, gli AA di uno studio...

set72011
L’assunzione di isoflavoni della soia per 2 anni non previene la perdita di massa ossea o i sintomi della menopausa nelle donne in tale condizione da non più di 5 anni e con densità minerale ossea ridotta. È la conclusione di un lavoro statunitense, coordinato...

mar92011
Il consumo di fibre solubili può essere di beneficio per i pazienti con costipazione idiopatica cronica, mentre per quanto riguarda le fibre insolubili i dati sono controversi. Servono comunque ulteriori studi clinici randomizzati di alta qualità prima...

gen212011
Nei pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile (Ibs) senza costipazione, il trattamento con rifaximina per due settimane offre un significativo alleviamento della sintomatologia generale, del gonfiore, del dolore addominale e dell’evacuazione...

mag102010
La disostruzione rettale è sempre necessaria nella stipsi cronica idiopatica? Così è intitolata la pubblicazione di uno studio condotto su 270 bambini affetti da tale disturbo dalléquipe di Chirurgia Pediatrica dellUniversità...