apr62022
"Più di 311 milioni di euro". A tanto ammonterebbero i residui dei fondi contrattuali necessari a finanziare una parte (cosiddetta accessoria) dello stipendio dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale ma che invece "le Aziende non...

ott122021
La pandemia ha inciso solo in parte sulle retribuzioni dei medici, e non ha colmato le disparità tra stipendi di uomo e donna: in tutto il mondo, i camici in rosa continuano a guadagnare meno. Stavolta però il sondaggio periodico MedScape...

lug122021
Non tutti i medici dipendenti - forse nemmeno alcuni che già sono andati in pensione - sanno che i contratti collettivi firmati dopo il loro pensionamento producono effetti retroattivi non solo sulla loro retribuzione, con conseguenti arretrati,...

mag112021
"Perché non vedo più aumenti da tre anni malgrado due convenzioni?" Non è facile rispondere al medico di famiglia lombardo che ci interpella. Si è scritto di arretrati che arrivano, di altri promessi, spesso affidandosi a fonti...

gen292020
Il ministero della Salute ha dato l'ok all'atto di indirizzo relativo alla rivalutazione della retribuzione per l'accordo 2016-18. È ancora un ok non messo nero su bianco ma le procedure sono avvenute praticamente alla presenza del segretario del sindacato...

dic192019
Quel che occorre verificare è se il riconoscimento della fascia economica dell' indennità di esclusività al compimento dei 5 anni di anzianità possa farsi rientrare o meno nel novero degli "eventi straordinari della dinamica...

nov92019
Medici che vanno via, anziani che crescono e che, se disabili, non si sa come assistere. Sono tre problemi che accomunano tutta Europa. Ma per i medici l'Italia, al momento secondo paese più anziano del mondo, ha un tasso di invecchiamento più...

set272019
Dove trasferirsi una volta lasciata l'Italia? Il reddito medio più alto, dicono le classifiche Ocse, è in Lussemburgo, oltre 300 mila euro annui, poi in Svizzera con circa 250 mila e una differenza di 20 mila euro annui, minima, tra "generalista"...

ago292019
«L'Italia non è un Paese attraente in cui lavorare. Le condizioni sono inadeguate, c'è una scarsa stabilità e crescita, con poche prospettive di fare carriera e gli stipendi sono bassi. E poi spesso i 'rapporti' tra politica e sistema...

lug162019
Cinque euro per visitare un paziente in pronto soccorso ai medici del 118 Emergenza Territoriale convenzionati con l 'Azienda sanitaria unica regionale e altri 5 se la pratica viene chiusa: tanto prenderebbero i medici del 118 Marche se entrasse in vigore...