mag222015
La rapida evoluzione della Tavi (impianto transcatetere della valvola aortica) sta cambiando il trattamento della stenosi valvolare aortica. Un'ulteriore conferma proviene dall'EuroPcr, appena terminato a Parigi, uno dei più importanti convegni...

nov42014
L’età avanzata non è di per sé un motivo sufficiente per rinunciare alla sostituzione della valvola aortica in pazienti con stenosi severa: è questa la conclusione di uno studio condotto sulle cartelle cliniche di 59 pazienti ultranovantenni operati negli...

mag192014
Dedicato alla stenosi aortica e all’insufficienza mitralica, si è svolto a Milano il Master di I livello in ecocardiografia valvolare, nato dalla collaborazione tra la Società italiana di ecocardiografia valvolare (Siec) e l’Università degli Studi di...

feb212014
Secondo le raccomandazioni dell’U.S. Preventive Services Task Force la popolazione generale non dovrebbe essere sottoposta a screening per la stenosi carotidea asintomatica. Le arterie carotidi, una per lato del collo, sono i vasi sanguigni che portano...

dic102012
Evitando la necessità dell'impianto additivo di uno stent, il palloncino a eluizione di paclitaxel (Peb) può costituire un utile trattamento per i pazienti con restenosi dopo impianto di uno stent a eluizione di farmaco (Pes). Lo sostengono Robert A....

nov212011
Ai primi di novembre la Fda ha approvato la prima valvola cardiaca artificiale per la sostituzione transcutanea con approccio femorale di una valvola danneggiata per stenosi aortica senile e presenza di un annulus calcifico aortico. La patologia, dovuta...

nov182011
Una metanalisi effettuata da Michael Y. Henein e Andrew Owen della Canterbury Christ Church University (UK) evidenzia una moderata riduzione delle stenosi coronariche associata alla diminuzione del colesterolo-Ldl indotta dal trattamento con statine,...

dic32010
Nei pazienti con grave stenosi aortica e ridotta funzione sistolica ventricolare sinistra, la sostituzione valvolare transcatetere (Tavi), rispetto a quella tradizionale chirurgica (Savr), si associa a un migliore recupero della frazione d’eiezione (Lvef);...

ott12010
Nei pazienti con grave stenosi aortica che non possono essere candidati alla chirurgia tradizionale, limpianto valvolare aortico transcatetere (Tavi), a confronto della terapia standard, riduce in modo significativo il tasso di morte per tutte le...

giu212010
Nei pazienti con stenosi artica (As), il grado di riduzione di colesterolemia ottenuto con lassociazione simvastatina/ezetimibe consente di predire lentità della riduzione del rischio di eventi cardiovascolari ischemici (Ice) solo in...