giu182020
Nei pazienti con stenosi della valvola aortica bicuspide e tricuspide i rischi di morte e ictus sono simili a un mese e a un anno dopo la sostituzione valvolare transcatetere ( Tavr ), secondo un articolo pubblicato su Jacc: Cardiovascular Interventions....

ott262015
Una strategia aggressiva di sostituzione della valvola aortica nei pazienti con stenosi grave, ma asintomatici comporta migliori risultati clinici rispetto al più conservativo approccio di vigile attesa. Sono questi i risultati di uno studio giapponese...

ott222015
Maggiore attenzione alla cura e abbattimento degli ostacoli che limitano il trattamento della stenosi aortica con una procedura transcatetere strutturale sulle valvole cardiache, come la Tavi (Transcatheter aortic valve implant). Cardiologi e cardiochirurghi,...

mar262013
Conosciamo molte cause di ipertrofia miocardica (IVS), ma l’esatto meccanismo con cui essa si instaura non è ancora del tutto noto. È possibile che abbiano molta importanza alcune proteine del citoscheletro, tra cui la profilina-1. La profilina-1 è una...

feb182013
La cardiomiopatia ipertrofica è la principale causa di morte improvvisa in età giovanile, e per gli adulti di ogni età è responsabile di insufficienza cardiaca, disabilità conseguente a ictus e aumento di mortalità. Finora si era diffusa la convinzione...

ott262008
Cardiologia-miocardiopatie Nei pazienti con cardiomiopatia ostruttiva ipertrofica sintomatica, lablazione settale alcolica determina un miglioramento clinico ed emodinamico prolungato, con una mortalità limitata. Il gradiente di flusso ventricolare...

ott262008
Medicina interna-malattie cardiovascolari Un carattere rabbioso negli uomini di mezza età e lo stress a lungo termine in uomini e donne predicono la progressione dalla preipertensione allipertensione e le coronaropatie; lesercizio comunque...

giu162008
I bambini con un'anamnesi familiare positiva per cardiomiopatia ipertrofica dovrebbero essere sottoposti a screening in età precoce, dato che il rischio di morte improvvisa presenta un picco precoce. Le forme familiari della malattia spesso mostrano...

feb192008
Neurologia-neuropatie periferiche La sostituzione enzimatica con agalsidasi alfa determina la regressione della cardiomiopatia ipertrofica nei pazienti con malattia di Anderson-Fabry, un disordine dellaccumulo dei glicosfingolipidi connesso al cromosoma...

apr22007
Pediatria Il ritardo nella diagnosi della malattia di Kawasaki nei bambini porta ad un incremento nello sviluppo degli aneurismi coronarici: tale ritardo appare più comune nei soggetti ispanici, probabilmente per via di difficoltà allaccesso...