giu182020
Nei pazienti con stenosi della valvola aortica bicuspide e tricuspide i rischi di morte e ictus sono simili a un mese e a un anno dopo la sostituzione valvolare transcatetere ( Tavr ), secondo un articolo pubblicato su Jacc: Cardiovascular Interventions....

ott262015
Una strategia aggressiva di sostituzione della valvola aortica nei pazienti con stenosi grave, ma asintomatici comporta migliori risultati clinici rispetto al più conservativo approccio di vigile attesa. Sono questi i risultati di uno studio giapponese...

ott222015
Maggiore attenzione alla cura e abbattimento degli ostacoli che limitano il trattamento della stenosi aortica con una procedura transcatetere strutturale sulle valvole cardiache, come la Tavi (Transcatheter aortic valve implant). Cardiologi e cardiochirurghi,...

ott292014
Le calcificazioni aortiche con stenosi valvolare e la predisposizione genetica a elevati livelli di colesterolo Ldl (Ldl-C) sono condizioni legate a doppio filo, secondo un’analisi pubblicata su Jama. «Risultati che supportano un'associazione causale...

dic32010
Nei pazienti con grave stenosi aortica e ridotta funzione sistolica ventricolare sinistra, la sostituzione valvolare transcatetere (Tavi), rispetto a quella tradizionale chirurgica (Savr), si associa a un migliore recupero della frazione d’eiezione (Lvef);...

feb182007
Cardiologia LEuropean Society of Cardiology ha editato le prime linee guida europee per la gestione delle cardiopatie valvolari. Benchè in alcune nazioni fossero presenti linee guida in materia, finora nulla riassumeva la questione da un punto...