mar62023
Con 150 minuti di attività fisica a settimana, i pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD - NonAlcoholic Fatty Liver Disease) possono raggiungere una significativa riduzione del grasso a livello del fegato. È quanto osserva una review...

lug112022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'aumento dell'incidenza della steatosi epatica non alcolica nei bambini sarebbe associato all'esposizione prenatale ad alcune sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino. Si definiscono interferenti...

nov192020
I soggetti che soffrono di steatosi epatica non alcolica (Nafld) non obesi e obesi mostrano firme lipidomiche circolanti uniche, tra le quali sono presenti diacilglicerolo (Dag), triacilglicerolo (Tag) e sfingomielina (Sm), che possono essere biomarcatori...

dic192018
Tra un paio d'anni sarà probabilmente disponibile una terapia farmacologica che potrebbe arrestare la progressione della steatosi epatica non alcolica (Nash), condizione molto diffusa ma ancora senza una terapia efficace. Se ne è parlato...

lug82018
Nel corso del 53° International Liver Congress dell'European Association for the Study of the Liver (EASL), tenutosi a Parigi nello scorso aprile, sono stati presentati i risultati di uno studio di fase 2 multicentrico randomizzato in doppio cieco, nel...

nov102017
Secondo uno studio presentato al The Liver Meeting 2017, in quasi la metà dei pazienti con epatite C che hanno raggiunto una risposta virologica sostenuta dopo il trattamento con antivirali ad azione diretta si è evidenziata steatosi. «Il...

apr42017
Una dieta a contenuto energetico molto basso (Vled) sembra essere un'opzione di trattamento accettabile per alcuni giovani con diabete di tipo 2 in terapia con metformina o insulina, consentendo un rapido calo ponderale, una riduzione della steatosi epatica...

nov222016
Secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics, quasi il 30% dei bambini con steatosi epatica non alcolica (Nafld) ha anche un pre-diabete o un diabete di tipo 2. Ma non solo: questi bambini hanno anche maggiori probabilità di avere una steatoepatite...

set132016
Il pioglitazone, farmaco antidiabetico della classe dei tiazolidinedioni, è efficace nel trattamento della steatosi epatica non alcolica (non alcoholic fatty liver disease [Nafld]). La conferma degli studi preliminari giunge da un trial clinico...

giu242016
Nei pazienti con prediabete o diabete mellito di tipo 2 e steatoepatite non alcolica, la somministrazione a lungo termine di pioglitazone è sicura ed efficace, secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine. «Il pioglitazone, un antidiabetico...