nov192020
I soggetti che soffrono di steatosi epatica non alcolica (Nafld) non obesi e obesi mostrano firme lipidomiche circolanti uniche, tra le quali sono presenti diacilglicerolo (Dag), triacilglicerolo (Tag) e sfingomielina (Sm), che possono essere biomarcatori...

apr182019
Sono stati presentati a Vienna, nel corso del 54° Congresso annuale della European Association for the Study of the Liver (Easl), ulteriori risultati ottenuti dallo studio clinico pivotale di fase 3 Regenerate sull'uso dell'acido obeticolico (Oca) nei...

dic192018
Tra un paio d'anni sarà probabilmente disponibile una terapia farmacologica che potrebbe arrestare la progressione della steatosi epatica non alcolica (Nash), condizione molto diffusa ma ancora senza una terapia efficace. Se ne è parlato...

lug82018
Nel corso del 53° International Liver Congress dell'European Association for the Study of the Liver (EASL), tenutosi a Parigi nello scorso aprile, sono stati presentati i risultati di uno studio di fase 2 multicentrico randomizzato in doppio cieco, nel...

mag112018
I risultati di uno studio italiano pubblicato su Hepatology suggeriscono che, nei pazienti cirrotici con steatosi epatica non alcolica (Nafld), il profilo del microbiota intestinale e l'infiammazione sistemica siano significativamente correlati e possano...

gen152018
In un recente articolo pubblicato sul "Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism" è stata effettuata una valutazione prospettica della sicurezza a lungo termine delle statine in soggetti con pre-diabete/DMT2 e steatoepatite non alcolica...