apr62022
Con una lettera aperta alle istituzioni governative, parlamentari e al Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), le Società scientifiche e le Associazioni pazienti operanti in ambito diabetologico insieme al Comitato nazionale per i diritti...

feb112022
La European Society of Cardiology (ESC) avverte: alcuni integratori alimentari utilizzati per aumentare la performance atletica potrebbero essere un rischio per il cuore. Nel nuovo Position Paper, sviluppato sulla base della letteratura più recente...

feb262021
In un anno travagliato per la pandemia, a qualcuno sarà sfuggita. Ma c'è una riforma dello sport e del lavoro sportivo in itinere che, con l'attività fisica, promuove una nuova visione della medicina sportiva. Di più: accanto...

giu52020
Secondo l'American Academy of Pediatrics, con adeguata supervisione i bambini di ogni età possono beneficiare dell' allenamento di forza , una forma di esercizio che dovrebbe essere inserita nei programmi di attività fisica già dal...

giu42020
Per l'American College of Cardiology, la ripresa dello sport , e quindi il ritorno all'allenamento di atleti guariti dal Covid-19, pone diverse sfide. Esistono una serie di domande ancora senza risposta, tra cui la poca conoscenza sulla prevalenza...

dic32019
Secondo un'analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health, gli schemi di riferimento per l' esercizio fisico , ovvero programmi della durata massima di 16 settimane che includono esercizi cardiovascolari e allenamento di resistenza...

gen312019
«Facendo sport si può arrivare a ridurre del 20-30% il rischio di depressione, del 20-35% quello di ictus, del 35-50% quello di diabete, del 30-50% quello di cancro al colon, del 20% quello di cancro al seno». Lo ricorda il ministro della Salute,...

gen232019
Due nuovi studi portati avanti da un gruppo di lavoro dell'Azienda ospedaliera universitaria senese, e pubblicati su Jacc: Cardiovascular Imaging e sul Journal of the American Society of Echocardiography mostrano che il cuore degli atleti si modifica...

gen152019
Lo sport è un'arma efficace per ridurre la mortalità dovuta al diabete e il controllo della glicemia (zucchero nel sangue); le spese per sostenere programmi personalizzati di attività fisica per i pazienti dovrebbero essere rimborsate...

apr102018
Sebbene la tutela sanitaria delle attività sportive sia in prima battuta affidata alle Regioni, in base all'art. 1 della legge quadro in materia, vale a dire la l. 1099/1971, ciò non toglie che gli enti organizzatori di manifestazioni sportive...