feb262016
Morti durante la fase di sperimentazione preclinica. Questo è ciò che era successo ad alcuni dei cani sui quali era stato testato il farmaco antidolorifico francese che, nello scorso gennaio, nel laboratorio Biotrial di Rennes, in Bretagna,...

gen232016
«Il regolamento europeo rappresenta un momento chiave per poter fare anche nella ricerca quello che abbiamo fatto nella produzione industriale e nella manifattura». È quanto dichiara a Doctor33 il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi...

gen212016
Entrerà a pieno regime nel 2018, il nuovo regolamento europeo sulla ricerca clinica che snellisce e semplifica le procedure. A confermarlo, sono state l'Aifa e Farmindustria nel convegno "La ricerca clinica parla europeo, la nuova sfida per istituzioni...

mag282015
Lsd e psilocibina sono meno dannose di quanto si pensi e dovrebbero essere riclassificate per consentire ricerche sull'uso medico, secondo un articolo appena pubblicato sul British medical journal in cui James Rucker , docente all'Istituto di Psichiatria,...

nov122014
I risultati preliminari pubblicati su Science translational medicine suggeriscono che un nuovo vaccino in studio contro l'epatite C, una malattia che colpisce almeno 130 milioni di persone nel mondo, sembra essere sicuro ed efficace. «Buone notizie»...

ott112014
L’epidemia di Ebola in Africa occidentale non accenna a fermarsi, e lo scorso 29 settembre l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha convocato a Ginevra una riunione urgente per valutare gli sforzi in corso sulla messa a punto di vaccini sicuri...

set102014
La somministrazione dell’anticorpo monoclonale benralizumab ai pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) riduce il numero di eosinofili nel sangue periferico e nell’espettorato, secondo i risultati di uno studio in doppio cieco controllato...

ago272014
Agenzia europea per i medicinali (Ema) al lavoro anche nel mese di agosto: diversi provvedimenti riguardano farmaci già in commercio e di nuova approvazione. Nel primo caso l’Ema ha concesso un ampliamento delle indicazioni d’uso per aflibercept (Eylea...

giu132014
Sono gli inibitori della pcsk9 i farmaci che dominano il panorama attuale degli ipocolesterolemizzanti per quella fascia di pazienti “a rischio” sui quali l'effetto delle statine non è sufficiente a portare i livelli di colesterolo al di sotto dei 70...

giu172013
I trial clinici abbandonati dovrebbero essere recuperati, per ristabilire l’informazione scientifica nella sua completezza: è questo il messaggio lanciato congiuntamente dalle riviste Bmj e Plos Medicine, che chiamano a raccolta tutti gli autori e gli...