dic192019
Successi in studi registrativi di fase 3 sono stati annunciati a Orlando, nell'ambito del Congresso annuale dell'American society of hematology (Ash). Il primo, relativo al trattamento della leucemia linfatica cronica (Llc), riguarda i risultati dettagliati...

set282018
Risultati positivi di dapagliflozin sugli outcome cardiovascolari nello studio di fase III DECLARE (Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events) - TIMI 58, il più ampio studio sugli outcome cardiovascolari (Cvot) condotto ad oggi per un inibitore...

lug242018
Nuovi dati da uno studio di fase 3 mostrano che la formulazione sottocutanea di vedolizumab raggiunge l'endpoint primario della remissione clinica alla settimana 52 in pazienti con colite ulcerosa attiva da moderata a severa. Lo annuncia una nota Takeda...

set252017
Nuovi risultati positivi per dupilumab in soggetti adulti con dermatite atopica da moderata a grave. Sono stati presentati a Ginevra, nel corso del 26° Congresso della European academy of dermatology and venereology. I dati provengono dallo studio di...

gen202017
Una riduzione significativa del rischio di morte o di necessità di ventilazione assistita permanente: questo l'obiettivo raggiunto nel corso di uno studio di fase 3 da un nuovo farmaco, un oligonucleotide nonsense, nusinersen, nel trattamento dei...

mag312016
Negli studi clinici sul diabete di tipo 2 relativi a farmaci per il diabete, i criteri di esclusione che coinvolgono le donne in età fertile sono spesso sproporzionati rispetto al rischio per la partecipante in caso di un'eventuale gravidanza e...

apr272016
La Commissione Europea ha rilasciato l'autorizzazione al commercio per il trattamento orale costituito dalla combinazione di trifluridina e tipiracil, noto come TAS-102, nei pazienti adulti con tumore del colon‐retto in stadio avanzato (metastatico)...

nov132015
Novità in campo reumatologico e in quello oncologico, accanto a nuove conferme nella terapia della Bpco. Queste alcune delle più recenti indicazioni in arrivo dagli studi presentati nelle ultime settimane. Interessanti i dati relativi ai...

ott22015
Gli interessanti risultati ottenuti con gli inibitori del check point immunitario Pd-1 ne hanno fatto fra i protagonisti del Congresso europeo sul cancro appena conclusosi a Vienna. L'azionedi questi farmaci immuno-oncologici consente di sbloccare l'attività...

ott22015
«Il problema è che, nella grande maggioranza dei casi, gli studi di fase I devono essere condotti su soggetti sani e volontari». Silvio Garattini , direttore dell'Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, così commenta il fenomeno,...