feb262019
"Sto cercando un bambino/a - rigorosamente volontario/a - che abbia la parotite IN ATTO e sia residente nelle Marche (o zone limitrofe). Si tratta di esperimento che rispetta la convenzione di Oviedo e non infrange le regole del Codice di Norimberga"....

gen242017
Niccolò Contucci , direttore generale dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc), esprime «preoccupazione» in quanto la «continuità della ricerca oncologica è in pericolo». Il perché di questa affermazione...

nov102016
"Sperimentazione clinica in oncologia. Italia e regione Lombardia come esempio per il mondo". Questo il titolo di un convegno organizzato a Milano dal gruppo sperimentazioni cliniche di Afi (Associazione farmaceutici dell'industria) e Regione Lombardia....

apr212016
In un articolo pubblicato su Jama, Matthew Piton dell'Università di Oxford (Regno Unito) e colleghi hanno pubblicato i risultati di un trial in fase 1 per valutare la tollerabilità e l'immunogenicità di due vaccini contro il virus...

feb262016
Morti durante la fase di sperimentazione preclinica. Questo è ciò che era successo ad alcuni dei cani sui quali era stato testato il farmaco antidolorifico francese che, nello scorso gennaio, nel laboratorio Biotrial di Rennes, in Bretagna,...

ott22015
«Il problema è che, nella grande maggioranza dei casi, gli studi di fase I devono essere condotti su soggetti sani e volontari». Silvio Garattini , direttore dell'Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, così commenta il fenomeno,...

mag282015
Lsd e psilocibina sono meno dannose di quanto si pensi e dovrebbero essere riclassificate per consentire ricerche sull'uso medico, secondo un articolo appena pubblicato sul British medical journal in cui James Rucker , docente all'Istituto di Psichiatria,...

mar132015
È stato pubblicato sul sito web del Senato della Repubblica il testo della relazione finale frutto dell'indagine conoscitiva su 'Origine e sviluppi del cosiddetto caso Stamina', approvato dalla Commissione Igiene e Sanità e promosso dalla scienziata...

dic22014
“La sperimentazione clinica no-profit in Italia: criticità, opportunità, prospettive”: è questo il titolo del secondo appuntamento Associazione farmaceutici industria - Regione Lombardia sul tema della sperimentazione clinica, che si terrà mercoledì 10...

nov82014
La sperimentazione clinica in Italia resiste, malgrado la crisi, con un numero di studi passato dai 670 del 2010 ai 676 del 2011 fino a 697 del 2012 (risalendo peraltro dal 16,4% al 17,7% sul totale delle sperimentazioni europee). Tuttavia negli ultimi...