feb172014
«Se il precariato medico è diventato un’emergenza sociale, rivediamo la formazione, pensando ai medici neo-laureati come risorsa da coinvolgere negli Ospedali italiani per continuare il proprio percorso formativo». Così Anaao Giovani in una nota risponde...

feb142014
Nel 2013 sono usciti 6500 laureati dalle facoltà di medicina ma ora nelle scuole di specialità ci sono risorse per inserire solo 3300 medici. Un collo di bottiglia che doveva allargarsi in questi mesi grazie a un decreto previsto dalla legge di stabilità...

feb122014
Troppi iscritti alla facoltà di medicina e pochi posti nelle scuole di specializzazione: le cifre che quantificano il fenomeno sono state fornite in occasione dell’appuntamento annuale promosso dalla Fondazione Lilly nell'ambito del progetto "La ricerca...

feb102014
Medicina interna, geriatria, cardiologia, pediatria, in primis . Ma anche chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, ortopedia, otorinolaringoiatria e urologia. E ancora anestesia e rianimazione e, infine, radiologia diagnostica. Su 56 scuole di specialità...

feb62014
Riflettere seriamente e non sull’onda dell’emotività sui numeri e sulle modalità che regolamentano l’accesso ai corsi di laurea in medicina: l’esigenza è espressa con forza dall’Associazione italiana giovani medici (Sigm) che chiede l’immediata istituzione...

feb42014
Omalizumab (Xolair di Novartis), anticorpo monoclonale anti-IgE per i pazienti con asma allergico grave, passa da classe H (per uso solo ospedaliero) a classe A, cosa che renderà più facile l’accesso dei pazienti alla terapia. Infatti il passaggio, stabilito...

gen292014
La Consulcesi, l'associazione di tutela dei professionisti sanitari, ha "girato" ai medici specialisti del Piemonte assegni, ricevuti dallo Stato, per 4 milioni. Lo rende noto l'associazione, promotrice dei ricorsi dei medici che, tra il 1982 ed il...

gen272014
Un’indagine condotta tra i propri iscritti dall’Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria (Onsp) segnala che circa il 70% di loro si ritiene soddisfatto della qualità della formazione attualmente offerta dalla propria sede, appena il 12% reputa...

dic162013
Forte preoccupazione dalla Società italiana di cardiologia (Sic), riunita in questi giorni a Roma in occasione del congresso annuale, per le norme di revisione della specializzazione previste dalla Legge di Stabilità in discussione in Palamento. A rischio,...

dic52013
FederSpecializzandi non arresta la pressione sul governo e sceglie stavolta gli strumenti innovativi offerti dai social network. Pochi giorni fa è stata lanciata, attraverso il noto portale di azioni di advocacy "change.org", la petizione perché i 400...